Circolare monografica
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Incentivo per l’assunzione di beneficiari di RdC: il punto dopo le istruzioni Inps

Esonero contributivo, datori beneficiari e rapporti di lavoro incentivati

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 29 Agosto 2019
Incentivo per l’assunzione di beneficiari di RdC:  il punto dopo le istruzioni Inps

Per promuovere misure di politica attiva del lavoro e l’inserimento nel mercato del lavoro dei soggetti a rischio di emarginazione sociale, l’art. 8 del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26) ha introdotto, tra l’altro, incentivi per i datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, beneficiari di Reddito di cittadinanza. L’Inps, con la circolare 19 luglio 2019, n. 104, ha fornito le istruzioni per la ricostruzione dell’assetto complessivo degli incentivi e le condizioni di fruizione.

Di seguito, dopo aver riepilogato cosa prevede l’art. 8 del D.L. n. 4/2019, illustriamo i chiarimenti resi noti dall’Istituto, soffermandoci in particolare sulla natura dell’esonero contributivo, sui datori beneficiari, nonché sui rapporti di lavoro incentivati e non.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 8 del D.L. n. 4/2019 prevede incentivi per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato dei beneficiari di Reddito di cittadinanza, con esenzione contributiva e condizioni specifiche.