Per promuovere misure di politica attiva del lavoro e l’inserimento nel mercato del lavoro dei soggetti a rischio di emarginazione sociale, l’art. 8 del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26) ha introdotto, tra l’altro, incentivi per i datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, beneficiari di Reddito di cittadinanza. L’Inps, con la circolare 19 luglio 2019, n. 104, ha fornito le istruzioni per la ricostruzione dell’assetto complessivo degli incentivi e le condizioni di fruizione.
Di seguito, dopo aver riepilogato cosa prevede l’art. 8 del D.L. n. 4/2019, illustriamo i chiarimenti resi noti dall’Istituto, soffermandoci in particolare sulla natura dell’esonero contributivo, sui datori beneficiari, nonché sui rapporti di lavoro incentivati e non.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati