Circolare monografica
INAIL

Premi speciali unitari: i nuovi valori dettati dall’INAIL

Criteri di applicazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nella gestione dei lavoratori dipendenti e autonomi

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 11 Luglio 2019
Premi speciali unitari: i nuovi valori dettati dall’INAIL

Con l’approvazione di tre Decreti datati 27 febbraio 2019, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali rivisita i criteri di applicazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nella gestione dei lavoratori dipendenti e autonomi così come previsto dall’art. 1, comma 1121 e seguenti della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge Bilancio 2019).
Alla luce di tale revisione, dunque, con Circolare del 9 maggio 2019, n. 11, l’Inail ha definito i minimali retributivi giornalieri utili alla determinazione del corretto imponibile sul quale calcolare i premi assicurativi 2019.
Oggetto della presente trattazione, in particolare, saranno i casi in cui, a causa della natura della lavorazione svolta, delle modalità di esecuzione della stessa e di altre circostanze rendono difficile l’accertamento degli elementi (numero delle persone occupate, retribuzione erogata, ore di presenza lavorativa, ecc.) necessari ai fini del calcolo del premio ordinario, sono previsti premi speciali unitari in sostituzione del tasso di premio da applicare all’importo delle retribuzioni erogate.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive i premi speciali per artigiani e altre categorie lavorative, calcolati in base a diversi elementi e retribuzioni. Sono previsti premi speciali unitari in sostituzione del tasso di premio da applicare all’importo delle retribuzioni erogate.