Circolare monografica
VIGILANZA SUL LAVORO

I chiarimenti dell'INL sulla corretta fruizione di benefici normativi e contributivi

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce precise indicazioni relativamente alle condizioni che subordinano il godimento dei benefici normativi e contributivi da parte dei datori di lavoro

a cura di studiomarini.net | 20 Maggio 2019
I chiarimenti dell'INL sulla corretta fruizione di benefici normativi e contributivi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro - con Circolare del 6 maggio 2019, n. 7- ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla corretta applicazione, in sede di vigilanza, della disposizione ex art. 1, comma 1175, legge n. 296/2006, relativa alle condizioni che subordinano il godimento dei benefici normativi e contributivi da parte dei datori di lavoro.
Al riguardo, l'INL - nell’esortare gli ispettori ad eseguire un’analisi approfondita dei trattamenti effettivamente garantiti ai dipendenti, al fine di verificare se gli stessi siano equivalenti o superiori a quelli previsti dai contratti e accordi applicati così da legittimare la fruizione dei benefici normativi e contributivi - ha precisato che, ai suddetti fini, non devono essere considerati quei trattamenti che siano sottoposti, in tutto o in parte, a regimi di esenzione contributiva e/o fiscale, comunemente riconducibili al concetto di “welfare aziendale”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle norme e degli incentivi per l'assunzione di lavoratori subordinati, precisando i criteri di accesso e le altre norme da rispettare inderogabilmente. Viene anche menzionata la necessità del rispetto dei contratti collettivi nazionali per ottenere benefici contributivi.