Circolare monografica
PREVIDENZA

Le novità in ambito previdenziale introdotte con la legge di conversione del decreto su RdC e Quota 100

Quota 100, riscatto della laurea e pace contributiva

a cura di studiomarini.net | 10 Aprile 2019
Le novità in ambito previdenziale introdotte con la legge di conversione del decreto su RdC e Quota 100

Nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2019, n. 75 è stata pubblicata la legge 28 marzo 2019, n. 26, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.
Il provvedimento - di conversione, con modifiche, del D.L. n. 4/2019 - istituisce, tra le altre novità:

  • quota 100 - la nuova forma di pensione anticipata che consente, nel triennio 2019-2021 (in via sperimentale) di andare in pensione con 62 anni di età e 38 anni di contributi;
  • il riscatto degli anni di studio universitario, concesso dall’INPS con un calcolo agevolato e applicabile a tutti;
  • la possibilità di riscattare periodi assicurativi non coperti da contribuzione presso forme di previdenza obbligatoria, per un massimo di 5 anni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Legge n. 26/2019 introduce novità come il Reddito di Cittadinanza, Quota 100 per le pensioni e riscatto degli anni di studio universitario.