Circolare monografica
INPS, PRESTAZIONI

Il trattamento previdenziale e contributivo dei soci

Requisiti e modalità di iscrizione dei soci alle apposite gestioni speciali istituite presso l’Inps

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 4 Luglio 2018
Il trattamento previdenziale e contributivo dei soci

Dopo aver cercato di evidenziare, mediante i precedenti contributi, come non risulti sempre di agevole soluzione fare chiarezza sull’essere al tempo stesso socio e lavoratore, il presente intervento si prefigge l’obiettivo di analizzare specificatamente i requisiti e le modalità di iscrizione dei soci alle apposite gestioni speciali istituite presso l’Inps.
Sussiste, infatti, nel nostro ordinamento, l’obbligo di assicurarsi presso l’Istituto, iscrivendosi, a seconda dei casi, alla gestione speciale per gli artigiani ovvero alla gestione per coloro che esercitano attività commerciale, per tutti coloro che svolgano, rispettivamente, un’attività artigiana o commerciale.
Allo scopo, quindi, di porre l’accento sui profili caratterizzanti delle suddette figure, individuandone i corretti aspetti di gestione del rapporto giuridico giuslavoristico esistente tra soci e società, si vogliono di seguito definire i profili utili all’esatto inquadramento del trattamento previdenziale e contributivo posto in capo ai soci.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del rapporto tra soci e società, focalizzandosi sulle definizioni di socio, le gestioni speciali dell'INPS per artigiani e commercianti e le aliquote contributive per il 2018.