Dopo aver cercato di evidenziare, mediante i precedenti contributi, come non risulti sempre di agevole soluzione fare chiarezza sull’essere al tempo stesso socio e lavoratore, il presente intervento si prefigge l’obiettivo di analizzare specificatamente i requisiti e le modalità di iscrizione dei soci alle apposite gestioni speciali istituite presso l’Inps.
Sussiste, infatti, nel nostro ordinamento, l’obbligo di assicurarsi presso l’Istituto, iscrivendosi, a seconda dei casi, alla gestione speciale per gli artigiani ovvero alla gestione per coloro che esercitano attività commerciale, per tutti coloro che svolgano, rispettivamente, un’attività artigiana o commerciale.
Allo scopo, quindi, di porre l’accento sui profili caratterizzanti delle suddette figure, individuandone i corretti aspetti di gestione del rapporto giuridico giuslavoristico esistente tra soci e società, si vogliono di seguito definire i profili utili all’esatto inquadramento del trattamento previdenziale e contributivo posto in capo ai soci.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati