• mercoledì 30 aprile 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Modalità di computo e di trasmissione delle denunce dei lavoratori intermittenti

L'INPS - con Messaggio 18 aprile 2025, n. 1322 - ha fornito precisazioni sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce dei lavoratori intermittenti.

Nello specifico, ai fini della compilazione dell'elemento del flusso UniEmens, l'orario di lavoro effettivamente svolto nell'arco del semestre (precedente) deve essere rapportato al valore orario teorico contrattuale di un semestre.

A partire dalla competenza di aprile 2025 l'invio del flusso telematico mensile per i lavoratori intermittenti senza indennità di disponibilità deve essere assolto anche nei casi in cui detti lavoratori non percepiscano alcun emolumento. A tale fine, i datori di lavoro interessati devono provvedere, per l'intero mese, a valorizzare esclusivamente il codice “NR00” in <TipoLavStat>, senza valorizzazione delle settimane.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 29 Aprile 2025
La Suite MIA si potenzia con il Tool Fac-simili MIA Lavoro e funzionalità caricamento file
News | 18 Aprile 2025
CCNL Chimica (Industria): siglato l’Accordo di rinnovo
News | 29 Aprile 2025
CCNL Informatica (Piccola Industria): le nuove tabelle retributive
News | 29 Aprile 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sottoscritto l'accordo sul welfare nel CCNL Portuali

News | 29 Aprile 2025
Approfondimenti
Gli obblighi di certificazione per gli eredi del professionista deceduto

Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita IVA, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita IVA del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Commento a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 29 Aprile 2025
Nuova classificazione ATECO 2025: i chiarimenti delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione alla nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 (aggiornamento 2022). Il documento di prassi precisa che la nuova classificazione è operativa dal 1° aprile 2025 e deve essere utilizzata negli atti e nelle dichiarazioni effettuate al Fisco. I contribuenti, tuttavia, non devono presentare alcuna dichiarazione di variazione dati IVA ad hoc. Nei casi in cui fosse necessario rettificare il proprio codice ATECO si ricorda che dal 15 aprile 2025 le imprese possono utilizzare il portale gratuito https://rettificaateco.registroimprese.it.

Commento di Marco Bomben | 29 Aprile 2025
Deducibilità dei contributi di previdenza complementare per i lavoratori di prima occupazione

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 25/2025, ha chiarito un caso di deducibilità dei contributi di previdenza complementare per i lavoratori di prima occupazione (ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252).

L'Opinione di Massimo Braghin | 28 Aprile 2025
Le dimissioni di fatto possono alimentare il contenzioso

La nuova procedura delle dimissioni di fatto nasconde un alto potenziale di contenzioso. Qualche adempimento di troppo (come, ad esempio, la verifica dell’Ispettorato territoriale sulla veridicità dell’assenza ingiustificata del lavoratore) ispira naturalmente il lavoratore a rivolgersi al giudice al fine di far valere il diritto alla ricostituzione del rapporto di lavoro. Ma può succedere anche il contrario.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 23 Aprile 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
Sintesi CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazione

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazione che espone il trattamento economico normativo risultante dal c.c.n.l. 17 gennaio 2023.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 2 Aprile 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Edilizia cooperative. Il rinnovo contrattuale prevede per la parte economica l'aumento dei minimi tabellari, la limitazione dello straordinario concordato, modifiche alla disciplina della trasferta nazionale (dall'1 ottobre 2025).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 1 Aprile 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Tessile, Abbigliamento, Moda - PMI

Sintesi CCNL Tessile, Abbigliamento, Moda - PMI

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Tessile, Abbigliamento, Moda - PMI  relativo al recente rinnovo in materia di: aumento dei minimi tabellari, erogazione importo una tantum, modifiche a diversi istituti contrattuali (periodo di prova, criteri di maturazione delle ferie, termini del comporto per malattia, casi di prolungamento del preavviso per dimissioni), disciplina del lavoro agile, integrazione del congedo parentale, contribuzione per la previdenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 11 Marzo 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Libro unico del lavoro: adempimenti mensili

Entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello cui il Libro unico del lavoro è riferito, il datore di lavoro - anche per il tramite del soggetto abilitato a cui si affida - deve compilare la sezione retribuzioni e la sezione presenze del personale dipendente.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 23 Aprile 2025
Come e quando comunicare il nominativo del RLS ad INAIL

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RSL) è “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.

Si tratta, quindi, di una figura che non viene nominata dal datore di lavoro, ma il rappresentante dei lavoratori viene eletto direttamente dai lavoratori stessi; da ciò ne derivano alcuni adempimenti in capo al datore di lavoro, fra cui quello di comunicare ad INAIL il nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, una volta designato.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 26 Marzo 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Come gestire il distacco in Italia di lavoratori dipendenti

Il distacco di lavoratori si configura quando un datore di lavoro invia temporaneamente un proprio dipendente a prestare attività lavorativa presso un altro soggetto, mantenendo però il rapporto di lavoro originario. Tale istituto è disciplinato dall’art. 30 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, che regola le condizioni e i limiti entro cui un’impresa può distaccare un proprio lavoratore presso un’altra azienda.

Il lavoratore può essere distaccato presso un’impresa situata in Italia o all’estero.

In questa scheda ci occuperemo del distacco in Italia.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Aprile 2025
Fringe benefit: autovetture ad uso promiscuo

La concessione di un’autovettura aziendale ad uso promiscuo (ossia utilizzabile sia per esigenze lavorative sia per scopi privati) al lavoratore dipendente configura un fringe benefit – una forma di retribuzione in natura. In base all’art. 51 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), i fringe benefit concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente e vanno, quindi, indicati in busta paga, assoggettandoli a tassazione IRPEF e a contribuzione previdenziale​.
L’uso promiscuo dell’auto aziendale attribuita al dipendente comporta dunque l’emersione di un compenso figurativo, calcolato secondo criteri forfettari fissati dalla legge, che va aggiunto alla retribuzione in denaro ai fini fiscali e contributivi.
L’art. 51, comma 4, TUIR stabilisce le modalità con cui quantificare forfettariamente il beneficio derivante dall’uso privato dell’auto aziendale.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Marzo 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Claude si potenzia: nuove funzionalità di ricerca e integrazione con Google Workspace

Anthropic ha annunciato un aggiornamento significativo per il suo assistente IA Claude, introducendo nuove funzionalità di ricerca e un'integrazione nativa con Google Workspace. Questo potenziamento mira a trasformare Claude in un vero e proprio assistente per la ricerca avanzata, capace di navigare autonomamente tra dati web e file aziendali per fornire risposte più ricche, contestuali e documentate.

News e Commenti di Federico Loffredo | 29 Aprile 2025
Microsoft lancia “Computer use”: Copilot ora controlla app e siti come un utente umano

Microsoft ha annunciato il debutto di una nuova funzione sperimentale all’interno di Copilot Studio chiamata “Computer Use”, che segna un ulteriore passo avanti nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale agentica. Con questa novità, ora gli sviluppatori possono creare agenti IA in grado di interagire direttamente con siti web e applicazioni desktop, replicando il comportamento umano sulle interfacce grafiche.

News e Commenti di Federico Loffredo | 29 Aprile 2025
Legali, il risultato fa la parcella
Compensi commisurati al raggiungimento degli obiettivi
di Dario Ferrara

I prossimi Corsi

06
Mag
Percorso Dichiarativi 2025
martedì 10:30-12:30
07
Mag
Master MySolution 2024/2025
mercoledì 9:30-13:30, 14:30-16:30
13
Mag
Percorso Dichiarativi 2025
martedì 10:30-12:30
15
Mag
Master MySolution PLUS 2024/2025
giovedì 9:30-12:30
16
Mag
Corso specialistico "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio" 1ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro
Contratti atipici
Risoluzione del rapporto di lavoro
Assunzioni agevolate
Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione
Rapporto di lavoro subordinato
Smart working: attenzione ai termini di comunicazione
PODCAST

Smart working: attenzione ai termini di comunicazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 30 Aprile 2025
Le novità dal 21 al 27 aprile 2025
Videopillola

Le novità dal 21 al 27 aprile 2025

di Valeria Raso | 28 Aprile 2025
Welfare aziendale: l'Agenzia dell'Entrate boccia i piani a carattere premiale
PODCAST

Welfare aziendale: l'Agenzia dell'Entrate boccia i piani a carattere premiale

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 24 Aprile 2025
Da non perdere
Auto aziendali in uso promiscuo: cosa è cambiato dal 1° gennaio 2025

La concessione di un’auto aziendale (di proprietà del datore di lavoro, in leasing o noleggiata da una delle società specializzate in tale settore) al dipendente in uso promiscuo rappresenta uno dei fringe benefit di maggior valore e apprezzamento da parte del destinatario. Per evitare abusi e per quantificare il valore di tale benefit, da tempo l’ordinamento ha previsto una disciplina contributiva e fiscale specifica, che è profondamente mutata dal 1° gennaio 2025. 

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 28 Aprile 2025
Rimborsi spese e trasferte: la corretta registrazione a LUL

Il Libro unico del lavoro assolve la funzione essenziale di documentare, a ogni singolo lavoratore, lo stato effettivo del proprio rapporto di lavoro e, agli organi di vigilanza, lo stato occupazionale dell’impresa.

La Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha stabilito che devono essere indicate nel Libro unico del lavoro anche le somme erogate dal datore di lavoro a titolo di rimborsi spese.

Tale disposizione vale sia per i dipendenti che per i collaboratori coordinati e continuativi.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 24 Aprile 2025
Dimissioni per fatti concludenti: gli ulteriori chiarimenti del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - con Circolare 27 marzo 2025, n. 6 - ha illustrato i principali interventi attuati con la Legge 13 dicembre 2024 n. 203 , recante “Disposizioni in materia di lavoro”, che fornisce le prime indicazioni operative sulle novità in materia di:

  1. somministrazione di lavoro,
  2. lavoro stagionale,
  3. periodo di prova,
  4. comunicazioni in materia di lavoro agile,
  5. dimissioni per fatti concludenti.

Relativamente al punto 5, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in data 2 aprile 2025 ha richiesto chiarimenti puntuali che il MLPS ha fornito con Nota 10 aprile 2025, prot. n. 2504 (leggasi n. 5257 ).

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 23 Aprile 2025