• sabato 22 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Recesso dall’apprendistato: cosa cambia per il datore e il lavoratore

Il contratto di apprendistato, nella sua configurazione normativa di contratto a tempo indeterminato con finalità formativa, presenta specifiche regole in materia di cessazione del rapporto.

A differenza delle ordinarie fattispecie contrattuali, il recesso, tanto da parte del datore di lavoro, quanto da parte dell’apprendista, è rigidamente vincolato alla distinzione tra fase formativa e prosecuzione ordinaria del rapporto.

L’analisi della disciplina del recesso richiede, pertanto, un esame puntuale delle condizioni legittimanti la risoluzione durante il periodo di apprendistato, nonché delle modalità applicative del recesso al termine del periodo formativo, nel rispetto delle garanzie di legge e dei vincoli derivanti dalla causa mista del contratto.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 Novembre 2025
Approfondimenti
Assegno di inclusione: estesa la validazione delle certificazioni agli Uffici di esecuzione penale esterna

Con il Messaggio n. 3408 del 12 novembre 2025, l’INPS ha comunicato l’estensione del servizio digitale di validazione della condizione di svantaggio per l’accesso all’Assegno di Inclusione (ADI) anche agli Uffici di esecuzione penale esterna (UEPE) del Ministero della Giustizia. Questa misura, prevista dal decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali n. 154 del 13 dicembre 2023, risponde all’esigenza di rendere più efficiente il riconoscimento delle condizioni soggettive previste per accedere all’ADI.

Commento di Daniele Bonaddio | 21 Novembre 2025
Rassegna di Giurisprudenza 21 novembre 2025, n. 623

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: il recesso del preponente nel contratto di agenzia; il riconoscimento delle ferie differenti dai giorni di riposo; il risarcimento del danno al lavoratore a seguito di infortunio sul lavoro ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 21 Novembre 2025
La disponibilità va sempre retribuita

Le Agenzie di somministrazione devono sempre erogare l'indennità di disponibilità ai dipendenti a tempo indeterminato, in quanto elemento della retribuzione, intangibile. Un accordo collettivo non può derogare e stabilire il contrario.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 19 Novembre 2025
Nuovo incentivo per la crescita dimensionale delle imprese

L’articolo 4-ter del D.L. 18 gennaio 2024, n. 4, convertito dalla Legge 15 marzo 2024, n. 28, ha introdotto in via sperimentale per il biennio 2024-2025 un incentivo contributivo a favore delle nuove imprese costituite tramite operazioni di aggregazione societaria, quali fusioni, cessioni, conferimenti o acquisizioni di aziende o rami d’azienda, che coinvolgano un organico complessivo di almeno 1.000 lavoratori. La misura prevede un esonero fino al 100% dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro, entro determinati limiti e per un periodo massimo di trentasei mesi, subordinato allo svolgimento di attività di formazione o riqualificazione per i lavoratori interessati e al mantenimento del livello occupazionale stabilito.

L'Opinione di Massimo Braghin | 17 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Sorveglianza antincendio

Sintesi CCNL Sorveglianza antincendio

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Sorveglianza antincendio.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 18 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia cooperative integrata con il recente accordo relativo alla contribuzione in materia di previdenza e assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 5 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia artigianato

Sintesi CCNL Edilizia artigianato

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia artigianato integrata con il recente accordo relativo alla contribuzione in materia di previdenza e assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 29 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Enpaia, versamento acconti contributivi

ENPAIA, Ente Nazionale Periti Agrari, è l’Ente di previdenza integrativa degli impiegati e dei dirigenti dell’agricoltura. È una Fondazione con personalità giuridica di diritto privato.

In base alla Legge n. 1655 del 1962, e successive modifiche, gli impiegati agricoli, oltre a fruire delle assicurazioni sociali gestite dall’INPS (trattamento pensionistico, assegni familiari, disoccupazione involontaria, tubercolosi), devono essere iscritti all’Enpaia per le seguenti forme di previdenza: TFR, fondo di previdenza, assicurazione infortuni.

Il 23 giugno del 1995, in virtù del D.Lgs. n. 509/1994, l’Enpaia viene privatizzata e diventa Fondazione, che gestisce le forme di previdenza obbligatoria.

Nel 1996 l’Enpaia ha incrementato la sua attività ottenendo la gestione della previdenza obbligatoria delle nuove casse degli Agrotecnici e dei Periti Agrari che esercitano la libera professione, istituite ai sensi del D.Lgs. n. 103/1996.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 31 Ottobre 2025
Fondo Est: assistenza sanitaria integrativa del commercio, del turismo e dei servizi

Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Terziario e del Turismo e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, della Distribuzione moderna organizzata e, dal 1° luglio 2020, dei Fiori recisi.
L’Ente ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro.

Il Fondo, operativo dal 2006, ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 22 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La gestione della reperibilità dei lavoratori

L’istituto della reperibilità consente al datore di lavoro, nei limiti previsti dall’accordo individuale stipulato con il lavoratore ed eventualmente dalla contrattazione collettiva, di richiamare in servizio un lavoratore al di fuori del normale orario di lavoro concordato.
Infatti, il lavoratore - dietro compenso - al di fuori dell’orario ordinario di lavoro, si rende disponibile per eventuali prestazioni lavorative.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Ottobre 2025
Rimborsi spese chilometrici per utilizzo dell’auto propria

Nel contesto dei rapporti di lavoro subordinato, la trasferta rappresenta una fattispecie ricorrente nella quale il lavoratore è chiamato a prestare attività lavorativa al di fuori della sede abituale.
Il rimborso delle spese sostenute direttamente dal lavoratore in occasione della trasferta avviene solitamente secondo criteri prestabiliti dall’azienda e/o dal contratto collettivo adottato.
Tra le varie voci di rimborso, un ruolo centrale è rivestito dal rimborso chilometrico per l’utilizzo del mezzo proprio del dipendente.
Nella presente scheda operativa verrà analizzata la disciplina dei rimborsi spese chilometrici connessi all’utilizzo dell’auto privata per finalità lavorative, evidenziando i presupposti di legittimità, le modalità di determinazione del valore del rimborso e il relativo trattamento ai fini fiscali e previdenziali.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Francesca Baciliero | 17 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Utilizzo dell’IA per le attività di “revisione legale” e “vigilanza” da parte di revisori

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il settore della revisione legale e della vigilanza societaria, offrendo strumenti capaci di automatizzare attività tradizionalmente manuali come l’analisi documentale, la verbalizzazione delle riunioni e la verifica contabile. Per sindaci e revisori, l’adozione di queste tecnologie rappresenta non solo un’opportunità di miglioramento dell’efficienza, ma anche una risposta alle crescenti richieste di trasparenza, tempestività e controllo. Le nuove soluzioni di IA permettono infatti di registrare, trascrivere e rielaborare contenuti delle riunioni, trasformandoli in documenti e report strutturati. Un esempio significativo riguarda la gestione e analisi dei modelli F24: grazie a strumenti digitali moderni, è possibile automatizzare la raccolta e l’estrazione dei dati, superando procedure lente e frammentate basate su stampa, copia manuale e archiviazione non centralizzata. L’articolo illustra quindi ambiti applicativi, strumenti disponibili ed esempi pratici che dimostrano come l’IA possa diventare un alleato strategico per professionisti e aziende.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 19 Novembre 2025
Quando la web reputation e l’IA decidono chi sceglie chi

Il comportamento dei consumatori è profondamente cambiato: nella fase di ricerca e valutazione delle alternative, recensioni, video e social proof sono diventati elementi centrali per ridurre l’incertezza, soprattutto per prodotti costosi o percepiti come rischiosi. Lo dimostrano dati significativi: la quasi totalità degli utenti consulta recensioni online, una larga maggioranza utilizza YouTube per orientarsi negli acquisti e i social influenzano in modo decisivo le scelte della Gen Z. Questo stesso paradigma si riflette oggi anche nella ricerca di lavoro: i candidati, specie quelli più qualificati, analizzano attentamente la presenza digitale di un’azienda prima di candidarsi, valutandone sito, social, recensioni e commenti dei dipendenti. Nell’era della reputazione digitale, non è solo il candidato ad essere valutato: anche l’azienda ha un “curriculum online”, sempre più monitorato e misurato dall’intelligenza artificiale, che può persino anticipare segnali di criticità.

News e Commenti di Gianluca Giromini | 18 Novembre 2025
Sicurezza in prima fila a scuola
I rischi per la salute entrano tra i temi di educazione civica
di Daniele Cirioli
Professionisti insieme allarga le maglie
di Simona D'Alessio

I prossimi Corsi

25
Nov
Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2025
martedì 9:30-12:30
25
Nov
Master MySolution Lavoro PLUS 2025/2026
martedì 15:00-18:00
26
Nov
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
27
Nov
Percorso Contabilità 2025
giovedì 9:30-12:30
28
Nov
Corso specialistico "Aggiornamenti per il Revisore della Sostenibilità ai sensi delle nuove disposizioni europee" (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:00-14:00
Badge nei cantieri: cos'è e come funziona?
PODCAST

Badge nei cantieri: cos'è e come funziona?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 20 Novembre 2025
Le novità dal 10 al 16 novembre  2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 novembre 2025

di Valeria Raso | 17 Novembre 2025
Assunzioni agevolate: dal 1° aprile 2026 solo attraverso il sistema SIISL
PODCAST

Assunzioni agevolate: dal 1° aprile 2026 solo attraverso il sistema SIISL

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 13 Novembre 2025
Da non perdere
Certificazione della parità di genere: vantaggi, incentivi e impatti organizzativi

Il presente approfondimento analizza la certificazione della parità di genere, introdotta nell’ordinamento nazionale dal D.L. n. 36/2022 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 79/2022) e integrata dai successivi interventi normativi e regolatori.

La certificazione, attuata sulla base della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, rappresenta uno strumento strategico di responsabilità sociale, volto a promuovere condizioni di lavoro eque, favorire la partecipazione femminile e migliorare la competitività delle imprese. La circolare illustra i vantaggi, gli incentivi economici e contributivi, le modalità di accesso, gli impatti organizzativi e gli adempimenti documentali richiesti alle aziende che intendono avviare il percorso di certificazione.

Circolare monografica di Alessia Noviello | 20 Novembre 2025
Il nuovo paradigma della sicurezza sul lavoro: strategie integrate, strumenti operativi e riforme normative introdotte dal D.L. n. 159/2025

Il D.L. 31 ottobre 2025, n. 159, si colloca al termine di un percorso pluriennale di manutenzione del D.Lgs. n. 81/2008 e di rafforzamento delle politiche di prevenzione, inaugurato con il D.L. n. 48/2023, proseguito con il D.L. n. 19/2024 e dalla Legge n. 203/2024 (c.d. Collegato Lavoro), quindi completato dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 in materia di formazione obbligatoria.

Il decreto sicurezza non introduce un nuovo “Testo unico”, ma interviene su più fronti coordinati: potenziamento della vigilanza, centralità del subappalto e delle white list, badge di cantiere in chiave digitale, revisione della patente a crediti, ridefinizione delle aliquote INAIL, accesso gratuito alle norme tecniche UNI e BUNT (bollettino unico delle norme tecniche), aggiornamento degli standard dei Modelli di organizzazione e gestione ex art. 30 D.Lgs. n. 81/2008, riforma del fascicolo del lavoratore e della sorveglianza sanitaria, con precisi richiami agli articoli cardine del D.Lgs. n. 81/2008.

L’approfondimento analizza la struttura del decreto, evidenzia i rinvii puntuali alle disposizioni previgenti e mette in luce il cambio di paradigma: dalla mera sommatoria di adempimenti ad un sistema integrato, digitale e reputazionale di prevenzione, nel quale la qualificazione del datore di lavoro e delle imprese della filiera diventa un fattore competitivo e non solo un obbligo giuridico.

Circolare monografica di Barbara Garbelli | 19 Novembre 2025
I nuovi modelli per la dichiarazione del “de minimis” in caso di incentivi occupazionali

L’INPS - con Messaggio 6 novembre 2025, n. 3339 - ha ricordato che a seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di aiuti “de minimis”, si è reso necessario aggiornare la modulistica utilizzata dai soggetti aventi diritto per la concessione delle agevolazioni rientranti nel suddetto regime di aiuti.

Rilevato che per i moduli di domanda “de minimis” gestiti tramite il “Portale delle Agevolazioni” sono state già effettuate le modifiche previste per l’adeguamento ai nuovi regolamenti comunitari, la dichiarazione aggiornata con i nuovi riferimenti comunitari e le nuove soglie di concedibilità dell’aiuto può essere utilizzata per le istanze per la concessione di agevolazioni per le quali non è previsto un modulo telematico a supporto.

Il modulo di dichiarazione sugli aiuti “de minimis” è reperibile sul portale dell’INPS www.inps.it, accedendo alla sezione “Moduli”, nella categoria “Aziende e Contributi”, digitando nel campo “Ricerca libera” il codice “SC105”.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 18 Novembre 2025