Un ingegnere italiano nel regime dei nuovi forfetari esegue delle prestazioni direttamente afferenti ad un immobile sito in Turchia (vi è un nesso diretto e specifico delle prestazioni eseguite sull’immobile), per conto di un committente stabilito nel Regno Unito, anch’esso nel regime delle “piccole imprese in franchigia”. Si precisa che il committente inglese “non” è dotato di partita IVA, ma fornisce adeguata documentazione, per attestarne la soggettività passiva ai fini IVA. Come dovrà essere emessa (dicitura) la fattura dell’ingegnere italiano per le prestazioni rese?
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati