Video e Podcast
Webinar Come Fare

Come gestire le fatture elettroniche e gli obblighi dell’esterometro per i forfettari

di Carla De Luca | 15 Giugno 2022
Come gestire le fatture elettroniche e gli obblighi dell’esterometro per i forfettari

L'art. 18  del D.L. n. 36/2022 (Decreto PNRR 2) a partire dal 1° luglio 2022 estende l'obbligo di fatturazione elettronica ai contribuenti in regime forfettario. Tale nuova modalità di certificazione delle prestazioni e cessioni effettuate interessa coloro che nell'anno precedente abbiano conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a euro 25.000. Sono invece esonerati da tale obbligo le cosiddette micro partite IVA, per le quali la fatturazione elettronica scatta a partire dal 1° gennaio 2024. Inoltre, tenendo conto delle difficoltà operative e tecniche che i soggetti interessati potrebbero incontrare a fronte dei nuovi adempimenti, viene stabilito che, nel primo trimestre di vigenza dell’obbligo, ai soggetti ai quali il predetto obbligo di fatturazione elettronica è esteso, non si applicano sanzioni se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Dal 1° luglio 2022 l’invio dei dati delle operazioni transfrontaliere avverrà esclusivamente tramite lo SdI, utilizzando il formato XML della fattura elettronica. A cambiare solo le modalità e i tempi per l’invio: si passerà da una trasmissione di dati massiva con cadenza trimestrale a una comunicazione telematica per ogni singola operazione. Da luglio, inoltre, la trasmissione allo SdI dei dati delle operazioni estere si applicherà anche ai forfettari (prima esonerati), con ricavi o compensi sopra ai 25.000 euro. Il corso, dopo un breve riepilogo del quadro normativo e dei soggetti interessati, illustra come emettere e gestire le fatture elettroniche e approfondisce l'esterometro per i forfettari. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni