Video e Podcast
Videoconferenza

Rivalutazione e riallineamento dei beni aziendali

di Lelio Cacciapaglia e Gianluca Dan | 21 Aprile 2022
Rivalutazione e riallineamento dei beni aziendali

La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 6/2022, dedicata ai chiarimenti concernenti la rivalutazione e il riallineamento dei beni aziendali, non mette fine alle problematiche applicative. Altro bolle ancora in pentola come la possibilità di revocare tout court la rivalutazione come disposto dal decreto Sostegni-ter e non si possono escludere ulteriori ritocchi alla normativa.
Le interpretazioni dell’Amministrazione finanziaria e le prese di posizione dell’OIC, per certi versi assolutamente innovative, scardinano alcuni consolidati principi dei quali si dovrà tenere conto anche in futuro. Nel frattempo le dichiarazioni dei redditi incombono e devono essere assunte le ultime decisioni. I bilanci 2021 sono prossimi e occorre valutare l’opportunità di rivalutare i beni come consentito dalla proroga solo civilistica per la generalità delle imprese e con effetto anche fiscale per il settore turistico o addirittura fare la rivalutazione alla “vecchia maniera” versando però il 10% per i beni non ammortizzabili e il 12% per quelli ammortizzabili. Con un occhio agli effetti contabili, a volte dirompenti, in caso di rinuncia alla rivalutazione dei marchi e brevetti o all’integrazione della sostitutiva per dedurre i maggiori valori in 18 anni invece di 50. 
Il corso, con approccio pratico e contestualizzato alle prese di posizione OIC e Agenzia delle Entrate, si propone di sciogliere gli ultimi dubbi con analisi delle diverse casistiche.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni