News
Agevolazioni

Scelta tra credito d’imposta 5.0 e 4.0: definite le modalità per esprimere l’opzione

26 Novembre 2025
Scelta tra credito d’imposta 5.0 e 4.0: definite le modalità per esprimere l’opzione

Con un avviso pubblicato ieri, il MIMIT ha reso noto le modalità attraverso le quali le imprese che hanno presentato domanda sia per il credito d’imposta transizione 5.0 (art. 38 del D.L. n. 19/2024) sia per il credito d’imposta beni strumentali 4.0 (art. 1, commi 1051 e segg., legge n. 178/2020), dovranno esprimere l’opzione per l’una o l’altra agevolazione.

Infatti, l’art.1 del D.L. n. 175/2025 ha introdotto una norma di interpretazione autentica che chiarisce la portata del divieto di cumulo tra le diverse misure di cui al PNT 5.0 e 4.0.

Le imprese che hanno già presentato la doppia richiesta, devono  optare,  entro  il  27 novembre 2025 per  uno  dei  due  crediti d'imposta. 

A tal fine, come da avviso in esame, il GSE invierà una PEC ai soggetti che hanno presentato richieste per entrambi i meccanismi, contenente il modello di Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DSAN) ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 per la richiesta di rinuncia ad una delle misure agevolative (Transizione 4.0 / Transizione 5.0) ai sensi dell’art. 1, comma 2, del D.L. n. 175/2025.

Il soggetto beneficiario dovrà:

  • compilare il modello DSAN allegato alla PEC;
  • firmarlo digitalmente;
  • trasmetterlo tramite PEC all’indirizzo indicato dal GSE nella comunicazione, nelle tempistiche sopra indicate.

Analogamente, le imprese che hanno inviato comunicazione di completamento dell’investimento devono comunicare, entro cinque giorni dalla comunicazione del GSE, a pena di decadenza, la rinuncia alle risorse prenotate sul credito non fruito.

MIMIT, Avviso 25 novembre 2025