News
Mini Master Revisione Legale

Martedì 25 novembre, ore 9.30, 1ª Giornata del nuovo Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2025

3 Novembre 2025
Martedì 25 novembre, ore 9.30, 1ª Giornata del nuovo Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2025

Martedì 25 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la 1ª Giornata del nouvo Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2025 dal titolo La qualità del lavoro di revisione.

Il Mini Master Revisione Legale, progettato per assolvere l’obbligo di formazione nelle materie caratterizzanti la revisione legale, fornisce spunti tecnici di base per un approccio pratico alla professione del Revisore. Come le due edizioni di luglio e ottobre, prevede la maturazione di Crediti caratterizzanti la Revisione Legale, Gruppo A, in modo da adempiere all’obbligo formativo previsto.

L’ Edizione di novembre e dicembre si propone di fare luce sulla gestione di un incarico di revisione legale, un processo che richiede competenze specifiche e un elevato senso deontologico. Infatti, l’obiettivo di chi pratica tale materia è garantire, con ragionevole sicurezza, che il bilancio della società sottoposta ad audit sia privo di errori significativi e rilasciare un giudizio professionale, ai sensi dell’art. 14 D.Lgs 39/2010, sulla sua conformità e attendibilità, rafforzando così la fiducia di stakeholder, investitori e istituti di credito nei confronti della società sottoposta a revisione.

L’attività di revisione legale, pertanto, richiede una conoscenza dei principi che regolano gli aspetti operativi, capacità relazionali, senso di responsabilità e un’elevata attitudine ad adeguarsi alle varie realtà che ci si trova a dover verificare. Aspetti che assumono una attenzione nella fase di valutazione di accettazione di un incarico di revisione. Il controllo qualità aggiornato con l’introduzione dei nuovi principi ISA ISQM1 e ISQM2, con valenza a partire dal 1° gennaio sia per Revisori Legali che società di revisione, pone il soggetto incaricato di fronte a possibili azioni di controllo da parte del MEF, autorità preposta per i Revisori Legali che hanno incarichi su soggetti non E.I.P. In mancanza di applicazione di adeguate procedure di revisione per gli incarichi di revisione legale, posso presentarsi infatti possibili ripercussioni reputazionali e rischio sanzioni. Coniugare il corretto approccio di revisione, nel rispetto dei principi ISA Italia e delle norme di riferimento, con un’adeguata valorizzazione del compenso rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il Revisore Legale.

ISCRIVITI AL CORSO

Il Corso è incluso nell'Abbonamento alla Piattaforma MySolution e all'Abbonamento MyFormazione, al netto del contributo amministrativo crediti. Iscrizione obbligatoria anche per gli Abbonati.

Date e orari

  • Giornata 1: 25.11.2025 | h 9.30-12.30
  • Giornata 2: 11.12.2025 | h 9.30-12.30 
  • Giornata 3: 18.12.2025 | h 9.30-13.30

Programma

Giornata 1 "La qualità del lavoro di revisore"

  • Controllo qualità e i principi in vigore: dove siamo e l’approccio del Revisore
  • Rischi e responsabilità dell’incarico in ottica controllo qualità
    • Lo scetticismo professionale
    • L’approccio dell’audit: considerazioni preliminari per l’adeguata gestione dell’incarico
  • Compenso professionale
    • Adeguatezza del compenso per tipologia di cliente e loro integrazione
    • Tempi e termini per la gestione del lavoro
  • Organizzazione preliminare del lavoro: analisi rischi e opportunità derivanti dall’accettazione dell’incarico
    • Analisi preliminare: rischio continuità aziendale
    • Analisi preliminare: rischio reputazionale

Giornata 2 "Approccio di audit: valutazione perimetro incarico"

  • Ottimizzazione procedure di revisione
    • La Strategia di revisione e l’importanza della significatività
    • Focus per le nano imprese: supporto documentale in ottica controllo qualità
  • Procedure operative: codice formazione
    • Approccio di revisione in fase preliminare adeguato alla fase finale: procedure di ottimizzazione e di efficientamento

Giornata 3 "La gestione delle poste monetarie e valutazione del patrimonio netto in ottica cristi d'impresa"

  • Revisione area crediti commerciali
    • Calcolo del Fondo Svalutazione crediti e gestione delle circolarizzazioni per clienti e legali
  • Analisi del Patrimonio netto e rischio continuità aziendale
  • Altre procedure di revisione, riesame del lavoro, check listi operative e di supporto 

Docenti

Antonio De Francesco, Revisore Legale e Dottore Commercialista, e Roberta Provasi, Dottore Commercialista e Professore Associato di Ragioneria e Revisione legale dei conti.

Crediti formativi

È stata presentata richiesta di accreditamento per 10 CFP CNDCEC  equipollenti MEF e 10 CFP MEF per Revisori Legali puri (Gruppo A).  È possibile maturare i Crediti Formativi anche in differita, accedendo al corso dalla propria Area privata, fino al 31 dicembre 2025.