Ai fini del regime forfetario, il limite di 85.000 euro deve essere verificato considerando le somme incassate nell’anno e non le sole fatture emesse per competenza. La conferma è stata fornita dall’Agenzia delle Entrate in una delle risposte fornite a Speciale Telefisco del 18 settembre 2025.
Stante la sempre maggior diffusione del regime forfetario, una delle domande che si ripresentano più di frequente riguarda il criterio (cassa o competenza) da utilizzare per il computo dei compensi ai fini del limite di 85.000 per la permanenza nel regime. Il dubbio è particolarmente sentito nel caso di compensi “a cavallo d’anno”.
La circolare n. 10/E del 4 aprile 2016 dell’Agenzia delle Entrate è intervenuta nel merito sottolineando che la verifica del superamento del limite deve attenersi al regime contabile adottato nel periodo di riferimento. In particolare:
Nel regime forfetario, infatti, i ricavi o compensi si determinano secondo il principio di cassa, ossia considerano le somme effettivamente incassate nell’anno, indipendentemente dalla data in cui sono state effettuate le prestazioni o emesse le fatture. Di conseguenza:
il calcolo deve basarsi sui compensi incassati nell’anno di riferimento, anche se relativi a prestazioni dell’anno precedente.
Sullo stesso argomento:Regime forfetario
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati