In data 22 luglio la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge di conversione del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”.
Il testo, come da modifiche avvenute in Commissione finanze, introduce alcune novità di particolare rilievo rispetto al provvedimento iniziale.
Il DdL ora passa al Senato per la seconda lettura.
Tassazione usufrutto (art. 1, comma 1-bis) |
Interpretazione autentica della disposizione che qualifica come redditi diversi, ai fini IRPEF, i redditi derivanti dalla concessione in usufrutto o dalla costituzione di diritti reali di godimento su beni immobili. Più precisamente, costituisce reddito diverso imponibile, ai fini IRPEF, ai sensi della lettera h) del comma 1, dell’art. 67 del TUIR il corrispettivo derivante dalla concessione o costituzione di diritti reali di godimento su beni immobili, nel solo caso in cui il soggetto disponente mantenga un diritto reale sul bene stesso. Qualora il disponente si spogli integralmente di ogni diritto reale sul bene e ove ricorrano determinati requisiti temporali, invece, tale reddito è tassato come plusvalenza, ai sensi delle lettere b) e bbis) del comma 1, dell’art. 67 del TUIR (Fonte relazione illustrativa DL Fiscale). |
Regime addizionale IRPEF sui compensi variabili da bonus e stock options dei dirigenti del settore finanziario (art. 1-bis) |
A partire dall’anno di imposta 2025, è prevista una delimitazione dei soggetti obbligati al regime dell’addizionale IRPEF sui compensi variabili (bonus e stock options) percepiti dai dirigenti del settore finanziario, il quale si applica soltanto a coloro che rivestono ruoli dirigenziali in intermediari finanziari o in società di partecipazione finanziaria, come definite dall’art. 162-bis, comma 1, lettere a) e b) del TUIR. |
Esenzione IMU immobili destinati allo svolgimento di attività sportive a fini non commerciali (art. 6-bis) |
Sono disciplinate le modalità con cui i comuni determinano e rendono pubblici i corrispettivi medi delle attività sportive svolte in modo concorrenziale nell’ambito territoriale di riferimento, ai fini del rispetto delle condizioni per l’esenzione dal pagamento dell’IMU per gli immobili posseduti e utilizzati da enti non commerciali per lo svolgimento delle dette attività con modalità, anch’esse, esclusivamente non commerciali. Infine, è prevista una disciplina transitoria nelle more della definizione dei corrispettivi medi. |
Rottamazione-quater e contenziosi in essere (art. 12-bis) |
Viene disposto, con una norma di interpretazione autentica che ai soli fini dell’estinzione dei giudizi aventi ad oggetto i debiti ricompresi nella dichiarazione di adesione alla definizione agevolata, l’effettivo perfezionamento della definizione si realizzi con il versamento della prima o unica rata delle somme dovute; l’estinzione del giudizio è dichiarata d’ufficio dal giudice a seguito della presentazione della relativa documentazione; l’estinzione del giudizio comporta l’inefficacia delle eventuali sentenze di merito e dei provvedimenti pronunciati nel corso del processo e non passati in giudicato. |
Ravvedimento speciale CPB 2019-2023 (art. 12-ter) |
Nuova sanatoria per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale e che nei periodi di imposta dal 2019 al 2023 abbiano alternativamente:
Per il calcolo della base imponibile dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali, e dell’imposta sostituiva dell’IRAP, si tiene conto dei dati indicati nelle relative dichiarazioni presentate, anche ai fini dell’applicazione degli ISA, alla data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto Fiscale. |
Novità in materia di controlli |
Introduzione dell’obbligo, in capo all’Amministrazione finanziaria e alla Guardia di finanza, di fornire una motivazione analitica e dettagliata per ogni accesso presso la sede del contribuente. Ciò vale anche per le c.d. verifiche a sorpresa. |
Sullo stesso argomento:Rottamazione-quater
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati