News
Accertamento e riscossione

730 e controlli preventivi: anche con la compilazione “semplificata”

22 Maggio 2025
730 e controlli preventivi: anche con la compilazione “semplificata”

I controlli preventivi sul modello 730 precompilato, possono essere attivati dall’Agenzia delle Entrate anche laddove il contribuente opti per compilazione in modalità semplificata dei quadri del dichiarativo.

Infatti, il comma 3-ter dell’art. 5 del D.Lgs. n. 175/2014, “Limiti ai poteri di controllo” prevede espressamente che “le disposizioni di cui al presente articolo si applicano anche con riferimento alle dichiarazioni presentate con le modalità previste dall’articolo 1, comma 3-bis, del presente decreto”.

Il comma 3-bis da ultimo citato infatti consente ai contribuenti lavoratori dipendenti e pensionati o che percepiscono redditi che vanno dichiarati con il modello 730, di utilizzare la modalità di compilazione semplificata delle informazioni reddituali e fiscali, modalità selezionabile al momento della scelta dell’applicativo web della dichiarazione precompilata.

Anche in questo caso si applicano i c.d. controlli preventivi.

L’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o mediante verifica della documentazione, entro quattro mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione (o dalla data della trasmissione, se questa è successiva).

Il controllo preventivo viene effettuato sulle dichiarazioni presentate con modifiche (rispetto a quelle precompilate dall’Agenzia) che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta e che:

  • presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate;
  • determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro.

Al termine del controllo, il rimborso che risulta spettante è erogato dall’Agenzia delle Entrate entro il sesto mese successivo alla data prevista per la trasmissione della dichiarazione (o a quella della trasmissione, se questa è successiva).

Quanto detto vale sia per le dichiarazioni presentate direttamente o tramite sostituto d’imposta sia per quelle presentate ai Caf o ai professionisti abilitati.

Ciò in conseguenza del richiamo al citato art. 5, comma 3-bis, contenuto nell’art. 1, comma 4, del medesimo D.Lgs. n. 175/2014.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I controlli preventivi sull'730 precompilato sono attivabili dall'Agenzia delle Entrate anche se il contribuente opta per la compilazione semplificata dei quadri del dichiarativo.