L’attività di revisione legale richiede una conoscenza dei principi che regolano gli aspetti operativi. Il D.Lgs n. 39/2010, la norma che disciplina la revisione legale, dispone che questa deve essere svolta in conformità ai principi di revisione internazionale, gli ISA Italia. Su tale base, la gestione di un incarico di revisione segue un processo operativo strutturato per fasi.
Il corso si pone come obiettivo quello di ripercorrere le singole fasi tipiche di un processo di revisione, partendo dall’analisi della scelta del cliente, quindi la fase di accettazione, sino al completamento del processo di verifica con la stesura del giudizio professionale. La parte descrittiva del processo è costantemente accompagnata da evidenze e rappresentazioni tipiche e operative, a supporto di chi si trova a dover gestire un incarico di revisione legale. Le responsabilità del professionista incaricato, evidentemente rimarcate dalle norme in materia di crisi di impresa, insieme all’obbligo di adeguamento dell’incarico alle indicazioni in materia di controllo qualità, che competono per le società non EIP al MEF, impongono una conoscenza approfondita dei principi e dei tecnicismi che devono supportare il revisore costantemente durante il periodo di gestione dell’incarico professionale. A tal proposito, il percorso professionale proposto, oltre a presentare e rendere disponibili carte di lavoro tipiche per la gestione di specifiche verifiche, tende a rappresentare un approccio continuo che deve essere seguito dal professionista revisore durante tutto l’esercizio e, quindi, il periodo di incarico. Nel corso degli incontri, ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno.
Il Corso è incluso nell'abbonamento alla Piattaforma MySolution.
Date e orari
Programma
Giornata 1 "La valutazione preliminare dell’incarico e della società"
Giornata 2 "La pianificazione delle attività di auditing"
Giornata 3 "Le procedure di revisione"
Docenti
Antonio De Francesco, Revisore Legale e Dottore Commercialista, e Roberta Provasi, Dottore Commercialista e Professore Associato di Ragioneria e Revisione legale dei conti.
Crediti formativi
Il Corso permette la maturazione di Crediti Formativi a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e a Revisori Legali per un totale di 10 CFP. È possibile maturare i Crediti Formativi anche in differita, accedendo al corso dalla propria Area privata. La maturazione dei Crediti in differita è possibile fino al 17 novembre 2024.
Codici materia CNDCEC:
Giornata 1
C.2.1 (1 credito)
C.2.2 (1 credito)
C.2.4 (1 credito)
Giornata 2
C.2.2 (3 crediti)
Giornata 3
C.2.4 (4 crediti)
Codici materia MEF:
Giornata 1
A.4.10 (1 credito)
A.2.4 (1 credito)
A.5.8 (1 credito)
Giornata 2
A.2.13 (1 credito)
A.2.12 (2 crediti)
Giornata 3
A.5.4 (1 credito)
A.5.5 (1 credito)
A.5.6 (1 credito)
A.5.8 (1 credito)
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati