
L’art. 4 del D.L. n. 145/2023 prevede, solo per il 2023, per le persone fisiche titolari di partita IVA che nel periodo d’imposta precedente dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro, il versamento in proroga del secondo acconto delle imposte sui redditi, entro il 16 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, senza interessi.
Il versamento può essere dilazionato fino a cinque rate mensili, da gennaio a maggio, con scadenza il giorno 16 di ciascun mese, con applicazione, in tal caso, degli interessi, a partire dalla seconda rata.
| 
 Proroga secondo acconto al 16 gennaio  | 
|
| 
 Cosa  | 
 Versamento secondo acconto  | 
| 
 Imposte interessate  | 
 
  | 
| 
 Contribuzione previdenziale  | 
 Esclusa dalla proroga. L’esclusione riguarda anche i versamenti oltre il minimale reddituale dovuti da artigiani e commercianti.  | 
| 
 Soggetti esclusi dalla proroga  | 
 
  | 
| 
 Scadenza versamento unico  | 
 16 gennaio  | 
| 
 Rate  | 
 Da gennaio a maggio, con scadenza il giorno 16 di ciascun mese.  | 
| 
 Ravvedimento  | 
 Sì  | 
| 
 Obbligo versamento acconto  | 
  | 
| 
 Rate acconto (regole ordinarie)  | 
  | 
| 
 Metodo storico  | 
 Versamento del 100% dell’importo indicato ai suddetti righi del modello Redditi 2023.  | 
| 
 Metodo previsionale  | 
 Sulla base della minore imposta ipotizzata per l’anno in corso; tale metodo può essere utilizzato anche in ipotesi di imposta attesa superiore a quella dovuta sulla base dello “storico”.  | 
| 
 Convivenza tra i due metodi  | 
 Il metodo può cambiare da tributo a tributo.  | 
Considerato che la proroga si applica solo a coloro i quali dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro, è bene fare attenzione alla verifica di tale requisito.
A tal fine dovranno essere individuati gli importi così come indicati negli appositi righi dei modelli dichiarativi.
| 
 Verifica limite ricavi/compensi 170.000 euro  | 
|
| 
 Tipologia di contribuente  | 
 Modello e Rigo da verificare  | 
| 
 Imprese-soggetti effettivi ISA  | 
 Quadro F modelli ISA (rigo F01 + F02)  | 
| 
 Imprese in contabilità semplificata  | 
 Quadro RG modello Redditi, Rigo RG2 + RG3  | 
| 
 Professionisti  | 
 Quadro RE, rigo RE 2  | 
| 
 Contribuenti in regime forfettario  | 
 Quadro LM, LM 22, col. 3  | 
| 
 Contribuenti in regime di vantaggio  | 
 Quadro LM, rigo LM2  | 
Sullo stesso argomento:Acconto
Questo documento fa parte del FocusManovra 2024Secondo acconto imposte 2023
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati