Sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale, CAF e professionisti, hanno tempo fino al 15 settembre per inviare all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 16 luglio al 31 agosto 2023 e i relativi prospetti di liquidazione (Modello 730-3).
La scadenza è fissata dal D.M. n. 164/1999.
In particolare, CAF e professionisti entro la suddetta data devono:
Queste attività devono essere completate entro i termini individuati dall’art. 16 del Decreto citato.
In particolare, i CAF e i professionisti abilitati, fermo restando il termine del 10 novembre per la trasmissione dei 730 integrativi, devono portare a termine i suddetti adempimenti entro:
Nel prospetto di liquidazione (730-3) sottoscritto dal responsabile dell’assistenza fiscale, oltre agli elementi di calcolo ed al risultato del conguaglio fiscale, dovranno essere evidenziate le eventuali variazioni intervenute rispetto ai dati indicati nella dichiarazione presentata dal contribuente a seguito dei controlli effettuati, tenuto conto delle risultanze della documentazione esibita e delle disposizioni che disciplinano gli oneri deducibili e detraibili, le detrazioni d’imposta e lo scomputo delle ritenute d’acconto.
Il 730 ordinario, così come quello precompilato, potrà essere inviato entro il prossimo 30 settembre, cadendo di sabato, la scadenza slitta al 2 ottobre.
Superata questa data, sarà necessario ricorrere al modello Redditi.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati