News
Società

Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: pubblicate le check list di FNC e CNDCEC

26 Luglio 2023
Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: pubblicate le check list di FNC e CNDCEC

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il CNDCEC hanno pubblicato alcune check list operative collegate al documento di ricerca pubblicato di recente in materia di assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici.

Il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ha significativamente modificato l’art. 2086, comma 2, c.c. e previsto l’art. 3 così da rendere doverosa per ogni impresa l’istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, ovvero di misure idonee, in grado di rilevare tempestivamente lo stato di crisi

Il documento di ricerca che ha anticipato le check list in esame, propone una disamina aggiornata della normativa vigente relativa alla istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili per le imprese che operano in forma societaria o collettiva, nonché delle “misure” previste per gli imprenditori individuali

La prima parte dell’elaborato si focalizza sugli aspetti civilistici della materia, esaminati anche alla luce di recenti pronunce che hanno sottolineato la necessità di definire un’appropriata struttura organizzativa, di attivare procedure formalizzate e dotarsi di flussi informativi e strumenti contabili che, adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, possano anche consentire la rilevazione tempestiva della crisi di impresa. La seconda parte sviluppa queste tematiche sotto una prospettiva di tipo aziendalistico, fornendo indicazioni e spunti per la realizzazione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, facendo riferimento ai principali framework in materia di risk management, corporate governance e gestione delle risorse finanziarie.

Le check-list pubblicate da FNC e CNDCEC supporteranno l’imprenditore, l’organo di controllo e il professionista nella valutazione dell’adeguatezza delle misure e degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili.

Come si legge sul portale FNC, nel suo complesso, il lavoro si prefigge di realizzare un duplice obiettivo: continuare a promuovere il dibattitto sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e sulle misure che devono essere istituiti dalle imprese, anche ai fini della rilevazione tempestiva della crisi, e di fornire alcune indicazioni di supporto per i Professionisti - e non solo - , tramite la definizione di opportuni strumenti operativi (check-list) di supporto nella valutazione dell’adeguatezza degli assetti.

È rimessa alla discrezionalità del Professionista utilizzare le check-list adattandole al caso concreto e considerando le variabili dell’organizzazione, la natura, la dimensione, la consistenza occupazionale e la complessità dell’attività in concreto esercitata, nonché gli obblighi di legge cui l’impresa è tenuta a uniformarsi.