News
Professionisti

Invio dati conto annuale: proroga al 22 settembre anche per gli ordini professionali

18 Luglio 2023
Invio dati conto annuale: proroga al 22 settembre anche per gli ordini professionali

Con l’Informativa n. 97/2023, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, CNDCEC si è soffermato sull’applicabilità, agli Ordini e ai Collegi professionali e ai relativi organismi nazionali e agli enti di natura associativa dell’obbligo di presentare annualmente alla Corte dei conti e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica - il conto delle spese sostenute per il personale (accompagnato da una relazione che espone i risultati della gestione del personale medesimo) e sulla proroga prevista per il suo invio.

Per gli ordini professionali la scadenza per l’invio dei dati del conto annuale 2022 è stata prorogata al 22 settembre 2023.

L’invio del documento in parola consente una rendicontazione a consuntivo della consistenza del personale, delle sue caratteristiche e della relativa spesa (Conto annuale), nonché delle attività espletate (Relazione allegata al Conto annuale), con l’evidenziazione delle risorse umane utilizzate e dei tempi impiegati.

La rilevazione, che fa parte dei flussi informativi del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), consente in particolare:

  • alla Corte dei conti di redigere la relazione annuale sulle risorse finanziarie destinate al personale del settore pubblico ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 165/2001 e di attuare gli specifici compiti di controllo in materia di contrattazione integrativa previsti dall’art. 40-bis del medesimo Decreto legislativo;
  • al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - di attuare, con riferimento al pubblico impiego, i propri compiti di controllo e monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica;
  • al Ministero dell’Interno - Dipartimento degli Affari interni e territoriali di effettuare il Censimento del personale degli enti locali (CePEL), previsto dall’art. 95 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
  • ai soggetti istituzionalmente destinatari ai sensi del titolo V del D.Lgs. n. 165/2001 (Corte dei conti, Parlamento, Dipartimento della Funzione pubblica), di eseguire, per lo svolgimento delle funzioni di rispettiva competenza, analisi delle dinamiche occupazionali e di spesa del personale delle pubbliche amministrazioni.

A ogni modo, per l’invio del conto annuale sono state previste le seguenti proroghe fino al 22 settembre per:

  • gli enti con sede nei comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana di cui all’allegato del D.L. 1° giugno 2023, n. 61;
  • gli enti che applicano il contratto AFAM, le cui tabelle di spesa sono in corso di predisposizione da parte di RGS-IGOP;
  • le Federazioni e gli Ordini professionali locali, regionali e nazionali in considerazione della modifica normativa recata dall’art. 20, comma 3-quinquies della Legge 21 giugno 2023, n. 74.

La proroga vale anche per gli enti del SSR del Piemonte, in considerazione dell’utilizzo della nuova piattaforma “SIRECOM CAN” fornita da CSI Piemonte.