La fruizione dei benefici “prima casa” è consentita anche all’erede, nel caso di abitazione ricevuta per successione e per le relative pertinenze anche se composte da distinte particelle catastali, di diversa intestazione, ma senza autonomia funzionale e reddituale e, di conseguenza, riunite di fatto ai fini fiscali. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello n. 155/E del 24 gennaio 2023 .
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati