MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana.
Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Webinar Come Fare e le oltre 30 Videoconferenze aggiuntive nel corso dell'anno) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.
Scopri gli eventi da non perdere:
Data e ora |
Tipologia Corso |
Titolo Corso |
Relatori |
Crediti Formativi |
24 Gennaio Martedì h 15:00 - 18:00
|
PREZZO SPECIALE PER ABBONATI Corso Specialistico "Crisi di impresa. Check list, pannello degli indicatori e altri strumenti di diagnosi per affiancare l’imprenditore nella gestione dell’azienda" - Giornata 3 |
La continuità aziendale dopo il CCI
|
Andrea Panizza, Roberta Provasi |
3 CFP CNDCEC
3 CFP MEF (Gruppo A)
|
25 Gennaio Mercoledì e 27 Gennaio Venerdì h 14:30-18:30
|
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO Master MySolution 2022/2023, 4° Giornata Aggiornamento |
Legge di Bilancio 2023 e Decreti collegati – Evento incluso nel Master MySolution 2022/2023 anche acquistabile singolarmente
|
Lelio Cacciapaglia, Carla De Luca |
4 CFP CNDCEC
4 CFP CDL
|
26 gennaio Giovedì h 10:30-12:30
|
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO Videoconferenza |
La Legge di Bilancio 2023 e le novità per il Lavoro
|
Simone Baghin, Francesco Geria |
2 CFP CDL |
> Vai al Calendario Corsi MySolution di Gennaio/Febbraio
- Corso specialistico "Crisi di impresa. Check list, pannello degli indicatori e altri strumenti di diagnosi per affiancare l’imprenditore nella gestione dell’azienda", con Andrea Panizza, Roberta Provasi e Armando Urbano.
Presentazione del Corso: Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83), entrato in vigore lo scorso 15 luglio 2022, ha riscritto tutta la disciplina delle procedure concorsuali e dell’insolvenza con la finalità di consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese, evitando che il ritardo nel percepire i segnali di crisi di un’impresa possa condurre a uno stato di crisi irreversibile. In tale rinnovato contesto, tutte le imprese devono dotarsi di un apparato di controllo, sia organizzativo, sia amministrativo-contabile, grazie al quale intercettare in anticipo la crisi. In altri termini, tutte le imprese devono disporre di strumenti per tenere sotto controllo, nel breve periodo, i flussi di cassa e, nel medio-lungo periodo, il business plan con lo scopo di intervenire per tempo e, nell’ipotesi più promettente, scongiurare la crisi. La nuova norma, prima che essere un obbligo, è un’importante opportunità per i professionisti per affiancare il cliente nell’ottimizzare la finanza aziendale, per migliorare il rapporto con le banche e diagnosticare anticipatamente i sintomi di crisi aziendale, per poterne controllare l’eventuale portata critica. Dunque, una preziosa possibilità per il professionista di affiancarsi all’imprenditore cliente nella gestione oculata dell’azienda. In quest’ottica, il corso è finalizzato ad approfondire gli aspetti operativi statuiti dalle disposizioni normative, focalizzando l’attenzione sull’analisi degli strumenti per valutare obiettivamente gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, gli equilibri aziendali nonché il postulato della continuità aziendale.
- Legge di Bilancio 2023 e Decreti collegati, con Lelio Cacciapaglia e Carla De Luca.
Presentazione del Corso: La Legge di Bilancio 2023 presenta una nutrita schiera di disposizioni di carattere fiscale. Per alcune si tratta di riproposizione di norme di successo, la cui riedizione era attesa e auspicata da molti anni; tra queste l’assegnazione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione in società semplice. L’esigenza delle società principalmente immobiliari si è coniugata con successo con la ricerca frenetica del gettito fiscale; nella medesima ottica, anche la riapertura della estromissione dell’immobile dell’imprenditore individuale. In altri casi, si tratta di novità assolute quali, ad esempio, l’atteso inquadramento fiscale delle criptovalute e la possibilità di sanare le omissioni commesse. Più in generale, le sanatorie fiscali sono una parte rilevante della Legge di Bilancio 2023 che tende dichiaratamente alla decongestione del contenzioso, nell’auspicio di fare cassa. L’innalzamento del limite per i forfetari, l’introduzione della Flat Tax incrementale, sempre per le partite IVA individuali, si contrappone al contrasto di acquisti di beni e servizi da paesi black list, per i quali torna l’obbligo di indicazione in Dichiarazione dei redditi. Prosegue, poi, l’intervento del Governo per ridurre l’impatto dell’incremento dei costi dell’energia con una nuova raffica di crediti d’imposta. Numerose, inoltre, le norme di nicchia, che hanno un impatto concreto con l’attività del Commercialista, come quella sulla tassazione delle mance (la rubrica della norma “Detassazione” potrebbe indurre ad equivocare). Le collaborazioni occasionali passano da 5.000 a 10.000 euro, concedendo un po’ di respiro a chi non ha una attività continuativa; crescono, poi, i limiti per accedere alla contabilità semplificata. Nel corso della quarta giornata del Master verrà fatto il punto su tutti gli aspetti finora descritti. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione dei quesiti che arriveranno nel corso dell’incontro.
- Legge di Bilancio 2023 e e le novità per il lavoro, con Simone Baghin e Francesco Geria.
Presentazione del Corso: Come ogni anno, il Legislatore vara la cosiddetta Legge di Bilancio. Le novità coinvolgono vari ambiti, dal fiscale alla sanità e all’istruzione, con particolare attenzione alla problematica “energetica”. Anche per il 2023 molte e interessanti le novità anche in materia di lavoro. Nel corso dell’incontro verranno analizzate tutte le misure previste, ponendo particolare attenzione alla tassazione agevolata dei premi di produttività, alla proroga dell’esonero parziale dei contributi, ai provvedimenti in materia pensionistica, alle assunzioni agevolate, all’Assegno Unico e Universale e al congedo parentale.