News
DECRETO LIQUIDITÀ

Al via “Garanzia Italia”: accordo Abi-Sace sui prestiti oltre i 25 mila euro

21 Aprile 2020
Al via “Garanzia Italia”: accordo Abi-Sace sui prestiti oltre i 25 mila euro

È stato raggiunto l'accordo tra l'Associazione bancaria italiana e la Sace per l'erogazione delle garanzie pubbliche sui prestiti superiori a 25.000 euro a favore della liquidità delle imprese di maggiori dimensioni, chiamato "Garanzia Italia", previste dal D.L n. 23/2020

In attesa del decreto interministeriale di attuazione, sono state definite da Sace le linee guida con le modalità e i termini per richiedere i finanziamenti garantiti direttamente alle banche. La procedura per ricevere la garanzia dello Stato è la seguente:

  1. l’impresa o il professionista richiede alla banca, o altro soggetto abilitato all'esercizio del credito, il finanziamento con garanzia dello Stato;
  2. il soggetto finanziatore verifica i criteri di eleggibilità, effettua l'istruttoria creditizia e, in caso di esito positivo del processo di delibera, inserisce la richiesta di garanzia nel portale online di Sace;
  3. Sace processa la richiesta e, riscontrato l’esito positivo del processo di delibera, le assegna un Codice Unico Identificativo (CUI) ed emette la garanzia, controgarantita dallo Stato;
  4. il soggetto finanziatore eroga al richiedente il finanziamento richiesto con la garanzia di Sace controgarantita dallo Stato.

Oltre al portale “Garanzia Italia” dedicato alle banche, sul sito www.sacesimest.it/garanziaitalia è a disposizione di banche e imprese un simulatore che fornisce - a seguito dell’inserimento di alcuni parametri economici e finanziari dell’azienda relativi al bilancio 2019 - una prima indicazione dell’importo finanziabile e delle diverse tipologie di garanzie previste dal Decreto Liquidità. Sul sito sono inoltre disponibili tutte le principali informazioni per imprese e banche, compreso il disciplinare per gli istituti di credito contenente le modalità operative e di accreditamento al portale “Garanzia Italia”.

Intanto, con una lettera circolare pubblicata sul proprio sito, l’Abi chiede ai propri associati di conoscere con urgenza “gli adempimenti posti in essere e attivati con riferimento al finanziamento fino a 25.000 euro con garanzia al 100%”, previsti dal Decreto liquidità. In particolare, se:

  • sono state fornite linee guida alle filiali;
  • date indicazioni con riguardo all’accoglimento delle domande;
  • definite modalità di comunicazione dell’operatività (sito internet, contatto diretto con i potenziali clienti, ecc.);
  • individuate le date per la piena operatività della misura;
  • quantificate le domande finora pervenute.

Questo documento fa parte del FocusCoronavirus