È stato raggiunto l'accordo tra l'Associazione bancaria italiana e la Sace per l'erogazione delle garanzie pubbliche sui prestiti superiori a 25.000 euro a favore della liquidità delle imprese di maggiori dimensioni, chiamato "Garanzia Italia", previste dal D.L n. 23/2020.
In attesa del decreto interministeriale di attuazione, sono state definite da Sace le linee guida con le modalità e i termini per richiedere i finanziamenti garantiti direttamente alle banche. La procedura per ricevere la garanzia dello Stato è la seguente:
Oltre al portale “Garanzia Italia” dedicato alle banche, sul sito www.sacesimest.it/garanziaitalia è a disposizione di banche e imprese un simulatore che fornisce - a seguito dell’inserimento di alcuni parametri economici e finanziari dell’azienda relativi al bilancio 2019 - una prima indicazione dell’importo finanziabile e delle diverse tipologie di garanzie previste dal Decreto Liquidità. Sul sito sono inoltre disponibili tutte le principali informazioni per imprese e banche, compreso il disciplinare per gli istituti di credito contenente le modalità operative e di accreditamento al portale “Garanzia Italia”.
Intanto, con una lettera circolare pubblicata sul proprio sito, l’Abi chiede ai propri associati di conoscere con urgenza “gli adempimenti posti in essere e attivati con riferimento al finanziamento fino a 25.000 euro con garanzia al 100%”, previsti dal Decreto liquidità. In particolare, se:
Questo documento fa parte del FocusCoronavirus
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati