“Persistente brevità del periodo di sospensione dei versamenti, eccessiva prossimità della data di ripresa della riscossione dei versamenti sospesi e del relativo periodo di rateazione, ulteriore complessità normativa": è il giudizio sulle misure fiscali contenute nel decreto "Liquidità" (approvato lunedì sera dal Governo), dato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
In una nota diffusa ieri, il presidente del Cndcec Massimo Miani sottolinea come per quanto riguarda le norme di natura fiscale, “per l’ennesima volta siamo di fronte ad un intervento che invece di semplificare norme e procedure come sarebbe necessario in un periodo di assoluta emergenza come quello attuale, finisce per complicarle ulteriormente e ingiustificatamente, a partire dall’individuazione dei ricavi/compensi in modo distinto per i mesi di marzo e aprile 2020 e dall’esigenza di raffrontare gli importi così determinati con quelli relativi ai corrispondenti mesi del 2019”. Nei giorni scorsi, i commercialisti avevano proposto un blocco generalizzato dei versamenti fino al 30 settembre.
Per quanto riguarda invece le misure - anch'esse contenute nel decreto-legge - finalizzate a sostenere la liquidità delle imprese, Miani ha sottolineato che “I quattrocento miliardi messi in campo sono sicuramente una cifra molto importante, uno sforzo sul fronte della liquidità che non può che essere apprezzato”. Ora, tuttavia, si dovrà vedere “ se e quando le risorse arriveranno davvero alle aziende”.
I dubbi permangono – spiegano i commercialisti nella nota – perché “l’esperienza fatta con l’erogazione dei fondi stanziati con il ‘Cura Italia’ non è stata positiva”. Di qui l’auspicio “che l’eccesso di burocrazia che caratterizza il nostro Paese non sia un freno anche in questa circostanza.
Le nostre aziende hanno immediato bisogno di ossigeno”.
Il disegno di legge di conversione del decreto “Cura Italia” (D.L. 17 marzo 2020, n. 18), intanto, si appresta a superare l’esame del Senato, per poi passare sui banchi di Montecitorio.
Questo documento fa parte del FocusCoronavirus
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati