Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato la versione definitiva del documento “La revisione legale nelle nano-imprese – Riflessi e strumenti operativi”, a chiusura della pubblica consultazione conclusa il 20 novembre 2019. Il documento vuole essere una guida pratica all’applicazione dei principi di revisione Isa Italia nell’ambito delle piccole e piccolissime imprese (nano-imprese) e per la soluzione di alcuni problemi operativi che tipicamente si ritrovano nella revisione legale in tali realtà produttive, in particolare laddove la contabilità dell'impresa sia esternalizzata.
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) ha esteso l’ambito di applicazione della revisione legale anche a quelle società, convenzionalmente definite “nano-imprese”, caratterizzate non soltanto dalla minore entità dei parametri di bilancio a cui si deve fare riferimento (ai sensi del nuovo art. 2477 c.c.), ma anche a specifiche peculiarità, quali la direzione monocratica, l’assenza di controlli interni, l’esternalizzazione dei processi connessi alla tenuta della contabilità ed adempimenti fiscali, che sono spesso affidati a commercialisti.
Tra le novità più rilevanti introdotte nella versione aggiornata del documento, le indicazioni riguardanti la revisione contabile delle nano-imprese nell’esercizio nel quale, per la prima volta, sono assoggettate all’obbligo di revisione legale (primo incarico di revisione contabile). L'aspetto maggiormente critico risulta essere l’acquisizione di elementi probativi sufficienti ed appropriati relativamente ai saldi di apertura e, in particolare, l'acquisizione di elementi probativi circa l'esistenza delle rimanenze iniziali di magazzino.
Nelle nano imprese - si evidenzia nel documento - tale fattispecie potrebbe risultare ancora più critica per l’inesistenza o la non affidabilità delle scritture ausiliarie di magazzino. Nel caso la limitazione nelle procedure di revisione dovesse portare il revisore a concludere che i possibili effetti sul bilancio degli eventuali errori non individuati potrebbero essere significativi ma non pervasivi, si consiglia di emettere un giudizio con rilievi.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati