- L’attivazione del servizio di consultazione delle fatture elettroniche slitta al 31 maggio
- Dichiarazione IVA 2019 inviata oltre il termine: ravvedimento e sanzioni
- Spesometro ed esterometro: regolarizzazione e sanzioni
- Nuove modalità per la trasmissione telematica dei corrispettivi
- Definite le regole per cedere il credito d’imposta “ecobonus”
- Divieto di fattura elettronica per i veterinari: le precisazioni dell’Agenzia
- L’Agenzia delle Entrate torna a chiarire come si deve provare una cessione intracomunitaria
- Non può avvalersi del “plafond” l’esportatore abituale che acquista un immobile in esecuzione di un contratto di appalto
- Codice del terzo settore: gli adempimenti entro il 2 agosto
- Trasparenza per le erogazioni pubbliche: alcune modifiche dal decreto “Crescita”
- L’equity crowdfunding: un’opportunità per lo sviluppo delle aziende
- Ristrutturazioni edilizie: la mancata comunicazione all’Enea non comporta la revoca della detrazione
Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'attivazione del servizio di consultazione delle fatture elettroniche slitta al 31 maggio. Dichiarazione IVA 2019 inviata oltre il termine: ravvedimento e sanzioni. Spesometro ed esterometro: regolarizzazione e sanzioni. Nuove modalità per la trasmissione telematica dei corrispettivi. Definite le regole per cedere il credito d’imposta “ecobonus”. Divieto di fattura elettronica per i veterinari: le precisazioni dell’Agenzia. L’Agenzia delle Entrate torna a chiarire come si deve provare una cessione intracomunitaria. Non può avvalersi del “plafond” l’esportatore abituale che acquista un immobile in esecuzione di un contratto di appalto. Codice del terzo settore: gli adempimenti entro il 2 agosto. Trasparenza per le erogazioni pubbliche: alcune modifiche dal decreto “Crescita”. L’equity crowdfunding: un’opportunità per lo sviluppo delle aziende. Ristrutturazioni edilizie: la mancata comunicazione all’Enea non comporta la revoca della detrazione.