Guida
Le ritenute fiscali alla fonte

Le ritenute fiscali alla fonte - 5. Ritenute fiscali sui redditi di lavoro autonomo ed assimilati

di Renzo Pravisano | 3 Novembre 2017

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La sezione 5.1 del testo tratta dei concetti introduttivi sul lavoro autonomo e dipendente, con particolare attenzione alle differenze tra le due tipologie di rapporto. Si evidenziano anche gli elementi distintivi che definiscono una data attività come autonoma o subordinata. La sezione 5.2 si concentra sui redditi di lavoro autonomo ai fini della ritenuta fiscale alla fonte, specificando i criteri per la determinazione dei redditi ai fini fiscali e dell'IVA. La sezione 5.3 affronta gli emolumenti esclusi da ritenute alla fonte e fornisce dettagli su compensi per diritti d'autore e simili, mentre la sezione 5.4 discute delle ritenute su somme da corrispondere dalla parte soccombente al patrocinatore della parte vittoriosa in giudizio. La sezione 5.6 riguarda i compensi per diritti di autore e simili corrisposti a soggetti non residenti, mentre la sezione 5.7 tratta delle società fra professionisti e delle relative ritenute fiscali alla fonte. Spero che questo riassunto sia utile! Fammi sapere se posso esserti d'aiuto in altro modo.