Guida
Superbonus 110%. Raccolta ragionata degli interpelli dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%. Raccolta ragionata degli interpelli dell'Agenzia delle Entrate - 1. Introduzione

di Devis Nucibella | 14 Novembre 2023
Superbonus 110%. Raccolta ragionata degli interpelli dell'Agenzia delle Entrate - 1. Introduzione

Il D.L. n. 34/2020 (decreto Rilancio) ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per realizzare specifici interventi di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (il c.d. Superbonus).

Norme e provvedimenti successivi hanno introdotto importanti modifiche alla disciplina che regola l’agevolazione e individuato alcune misure di contrasto alle frodi.

Le disposizioni sul Superbonus consentono di fruire di una detrazione del 110% delle spese e si aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50 all’85% delle spese spettanti per gli interventi di:

  • recupero del patrimonio edilizio (previsti all’art. 16-bis del TUIR), inclusi quelli antisismici (disciplinati dall’art. 16 del D.L. n. 63/2013 - c.d. “sismabonus”);
  • riqualificazione energetica degli edifici (previsti all’art. 14 del D.L. n. 63/2013 - c.d. “ecobonus”). Per questi interventi attualmente sono riconosciute detrazioni più elevate quando si interviene sulle parti comuni dell’involucro opaco per più del 25% della superficie disperdente o si consegue la classe media dell’involucro nel comportamento invernale ed estivo, ovvero quando gli interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 e sono finalizzati congiuntamente alla riqualificazione energetica e alla riduzione del rischio sismico.

La materia piuttosto articolata e i numerosi adempimenti hanno prodotto una vasta quantità di Interpelli a cui ha dovuto rispondere l’Agenzia delle Entrate.

Di seguito viene effettuata la disamina dei più importanti e significativi casi sottoposti all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate sulla materia, distintamente per problematica.

Con riferimento a ciascun quesito posto, viene reso un breve sunto del caso sottoposto all’attenzione dell’Agenzia, l’estratto della risposta fornita - con riferimento ai passaggi di maggiore interesse - ed una breve sintesi, tesa a focalizzare l’essenza del chiarimento fornito.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni