Guida
La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni

La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni - 7. Riforma delle imposte indirette

di Saverio Cinieri | 11 Luglio 2025
La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni - 7. Riforma delle imposte indirette

Il D.Lgs. 18 settembre 2024 n. 139, in vigore dal 3 ottobre 2024, contiene la riforma delle imposte indirette e, più precisamente, razionalizza l'imposta di registro, l'imposta sulle successioni e donazioni, l'imposta di bollo e gli altri tributi indiretti diversi dall'IVA.
Il decreto intende introdurre un sistema di autoliquidazione per l'imposta sulle successioni e per l'imposta di registro, di una semplificazione della disciplina dell'imposta di bollo e dei tributi speciali tenuto conto della dematerializzazione dei documenti e degli atti, di un'imposta, eventualmente in misura fissa, sostitutiva dell'imposta di bollo, delle imposte ipotecaria e catastale, dei tributi speciali catastali e delle tasse ipotecarie, per gli atti assoggettati all'imposta di registro e all'imposta sulle successioni e donazioni e per le conseguenti formalità da eseguire presso il catasto e i registri immobiliari.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto legislativo n. 139/2024 introduce riforme alle imposte indirette, comprese le successioni e le donazioni, con modifiche ai soggetti passivi, all'ufficio competente e alla determinazione dell'imposta.