Guida
La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni

La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni - 5. Riforma delle sanzioni tributarie penali e amministrative

di Saverio Cinieri | 11 Luglio 2025
La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni - 5. Riforma delle sanzioni tributarie penali e amministrative

Il D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87, in vigore dal 29 giugno 2024, contiene una sostanziale modifica al sistema delle sanzioni tributarie, sia penali che amministrative, in attuazione della legge delega di riforma del sistema fiscale (legge n. 111/2023).
L’intento del Legislatore della riforma è stato quello di evitare sovrapposizioni tra sanzioni penali e amministrative, nell’ottica generale di una riduzione delle sanzioni per renderle più efficaci e incisive.
Inoltre, con il D.Lgs. 5 novembre 2024, n. 173 è stato approvato il testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali, nel quale, con effetto dal 1° gennaio 2026, confluiscono tutte le disposizioni in materia.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della struttura e dei principi della Legge Delega e delle disposizioni comuni in materia tributaria, con modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrative e penali. Introduce definizioni di crediti inesistenti e non spettanti, cause di non punibilità, sanzioni per omesso versamento di ritenute certificate e IVA, indebita compensazione, sequestro e confisca.