Il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 contiene oltre alle disposizioni in materia di accertamento tributario quelle sul concordato preventivo biennale (c.d. “CPB”).
Il CPB consente ai contribuenti che applicano gli ISA di siglare un "accordo" con il Fisco a seguito della formulazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall'esercizio dell'attività d'impresa o dall'esercizio di arti e professioni, ai fini delle imposte sui redditi, e del valore della produzione netta ai fini dell'IRAP.
Il fine di tali norme è quello di favorire la razionalizzazione e la partecipazione del contribuente al procedimento accertativo.
La disciplina sul concordato preventivo biennale è stata modificata più volte, tra cui, i rimaneggiamenti più importanti sono quelli contenuti nei due Decreti Correttivi (D.Lgs. n. 108/2024 e D.Lgs. n. 81/2025).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati