Guida
La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni

La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni - 3. Novità in materia di adempimenti fiscali

di Saverio Cinieri | 11 Luglio 2025
La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni - 3. Novità in materia di adempimenti fiscali

I Decreti correttivi (D.Lgs. n. 108/2024 e D.Lgs. n. 81/2025 ) hanno introdotto alcune modifiche alla riforma degli adempimenti tributari prevista dal D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1.
Tra le altre cose, sono stati ridefiniti i termini iniziali e finali per la presentazione della dichiarazione dei redditi in via telematica sia per i contribuenti IRPEF che per i contribuenti IRES, sono state integrate le informazioni che devono essere messe a disposizione del contribuente nel cassetto fiscale, sono stati definiti i termini per la trasmissione delle CU contenenti redditi di lavoro autonomo, è stato reso definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e sono stati ridefiniti i termini per la trasmissione dei dati al STS.
Di seguito si riportano i principali adempimenti oggetto di novità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto correttivo ha introdotto modifiche riguardanti la sostituzione di norme fiscali, i versamenti periodici, le dichiarazioni precompilate, le certificazioni dei redditi e i termini di presentazione delle dichiarazioni.