Guida
Manovra 2025 - La Legge di Bilancio

Manovra 2025 - La Legge di Bilancio - 6. Riordino delle detrazioni per soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro (art. 1, comma 10)

di Carla De Luca | 7 Gennaio 2025
Manovra 2025 - La Legge di Bilancio - 6. Riordino delle detrazioni per soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro (art. 1, comma 10)

La manovra introduce un limite massimo alle detrazioni fiscali per i contribuenti con redditi superiori ai 75.000 euro, garantendo però maggiori agevolazioni alle famiglie con più di due figli a carico e alle famiglie con figli disabili. Le spese sanitarie e quelle relative ai mutui contratti fino al 31 dicembre 2024 sono escluse dal tetto della revisione delle detrazioni. La detrazione potrà arrivare fino a un massimo di 14.000 euro nella fascia di reddito tra 75.000 e 100.000 euro, mentre per la fascia di reddito tra 100.000 e 120.000 la detrazione massima sarà di 8.000 euro. È inoltre previsto lo stop alle detrazioni per i figli oltre i 30 anni, con l’eccezione dei figli disabili, per i quali le detrazioni continuano a essere garantite senza limiti di età.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 2025, per redditi oltre 75.000 euro, le detrazioni fiscali saranno fortemente limitate, con eccezioni per spese sanitarie e mutui; più figli o figli disabili aumentano i limiti.