Guida
La riforma dei redditi di lavoro autonomo

La riforma dei redditi di lavoro autonomo - 6. Plusvalenze e minusvalenze beni mobili strumentali

di Sandra Pennacini | 21 Gennaio 2025
La riforma dei redditi di lavoro autonomo - 6. Plusvalenze e minusvalenze beni mobili strumentali

Per principio generale, plusvalenze e minusvalenze rilevano fiscalmente nella stessa proporzione esistente tra l’ammontare dell’ammortamento fiscalmente dedotto e quello complessivamente effettuato.
Pertanto, ad esempio, nel caso di plusvalenza conseguente alla cessione di un bene strumentale mobile ad uso promiscuo, la plusvalenza sarà fiscalmente rilevante nella misura del 50%.
Per la medesima motivazione, non sono imponibili le plusvalenze, né deducibili le minusvalenze, afferenti ai beni immobili e agli oggetti d’arte, collezione ed antiquariato, in quanto non ammortizzabili.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo TUIR disciplina le plusvalenze e le minusvalenze, determinando la rilevanza fiscale in base alla destinazione del bene e al criterio di imputazione.