Guida
Legge di Bilancio 2019

Legge di Bilancio 2019 - Il regime forfetario

a cura di Carla De Luca | 12 Aprile 2019
Legge di Bilancio 2019 - Il regime forfetario

Il restyling del regime forfetario è sicuramente la misura più attesa e sulla quale si concentrano le maggiori attenzioni. Unico requisito di accesso al regime è ora il limite di ricavi dell’anno precedente, fissato a 65.000 euro. Numerose sono le novità anche relativamente alle cause di esclusione dall’accesso al regime. La gestione del passaggio dal regime dei minimi a quello forfetario non comporta particolari problemi, considerato che in entrambi i regimi si verifica l’esclusione da IVA e, ai fini reddituali, l’applicazione del principio di cassa: in proposito si forniscono alcuni esempi, per valutare la convenienza dell’adozione. Si illustrano, infine, gli adempimenti da porre in essere nel caso in cui un contribuente in contabilità ordinaria o semplificata voglia beneficiare del regime forfetario. Viene inoltre reso disponibile un Foglio di calcolo Excel relativo alla convenienza dell'adozione del regime forfetario.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 per i regimi fiscali agevolati, con particolare attenzione al regime forfetario. Illustra le soglie di ricavi e compensi, le esclusioni dal regime, e valuta la convenienza nell'adozione del regime forfetario rispetto al regime ordinario.