Guida
Guide pratiche

Il reverse charge in edilizia

di Stefano Setti | 21 Gennaio 2021
Il reverse charge in edilizia

La c.d. Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190), integrando l'art. 17, comma 6, D.P.R. n. 633/1972, ha introdotto, per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2015, ulteriori ipotesi di reverse charge (o "inversione contabile") ai fini IVA nel settore edile ed energetico per le operazioni effettuate in regime interno tra soggetti passivi d'imposta stabiliti in Italia. La Guida, a cura di Stefano Setti, analizza con taglio pratico la materia, esaminandone la disciplina generale, le disposizioni per il subappalto edile nonchè le varie casistiche. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto nuove ipotesi di reverse charge per le operazioni nel settore edile ed energetico. La guida analizza la materia in modo pratico.