Guida
Il regime forfetario 2025

Il regime forfetario 2025 - 1. Modalità di accesso - Valutazione di convenienza - Passaggio da minimi a forfetari

di Mauro Longo | 1 Luglio 2025
Il regime forfetario 2025 - 1. Modalità di accesso - Valutazione di convenienza - Passaggio da minimi a forfetari

La Legge 23 dicembre 2014 n. 190 ha introdotto il regime forfetario, la cui disciplina è stata modificata prima dalla Legge 28 dicembre 2015 n. 208 poi dalla Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di Bilancio 2019) e da ultimo dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160. Le ultime novità alla disciplina sono state introdotte dalla Legge di bilancio 2023.
Il regime forfetario, in considerazione della percentuale di costi forfetizzati e dei ridotti adempimenti, in taluni casi può risultare più vantaggioso rispetto al regime di contabilità semplificata. Ne risultano particolarmente avvantaggiate le attività d’impresa o di lavoro autonomo per il cui svolgimento sono necessari un ammontare di costi inferiore alla percentuale di redditività riconosciuta dalla norma.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo fornisce informazioni sul regime forfettario per le nuove attività, le modalità di comunicazione e le condizioni per l'accesso. Illustra anche il passaggio da altri regimi contabili al regime forfettario e i vantaggi/svantaggi del regime.