Guida
Il concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale 2024 - 1. Premessa

di Fabrizio G. Poggiani | 9 Ottobre 2024
Il concordato preventivo biennale 2024 - 1. Premessa

L’art. 17 della legge 9 agosto 2023, n. 111 ha previsto l’introduzione del nuovo CPB destinato ai contribuenti di minori dimensioni.
Tale istituto è stato introdotto con il D.Lgs. n. 13/2024 ma con questo provvedimento il legislatore  ha cercato di realizzare una semplificazione degli adempimenti fiscali e l'emersione spontanea di materia imponibile attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie e dei dati a disposizione dell'Amministrazione finanziaria.
Con l’istituto del concordato preventivo biennale è possibile determinare, previo accordo tra singolo contribuente e Agenzia delle Entrate e per un biennio, il reddito derivante dall'esercizio d'impresa o dall'esercizio di arti e professioni rilevante ai fini delle imposte sui redditi e IRAP.
Sono stati emanati, inoltre, due documenti di prassi dall’Agenzia delle entrate con i quali, rispettivamente, sono stati forniti chiarimenti in merito all’applicazione dell’istituto (circolare 17 settembre 2024, n. 18/E) e sono stati istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva da applicare sul reddito incrementale e della maggiorazione sugli acconti (risoluzione 19 settembre 2024, n. 48/E).
Infine, nell’ambito della conversione in legge del D.L. 9 agosto 2024, n. 113 (decreto Omnibus), convertito in legge 7 ottobre 2024, n. 143, è stato introdotto, per i soggetti ISA che aderiscono al concordato, un regime di ravvedimento speciale che, a scelta del contribuente, può sanare periodi pregressi (dal 2018 al 2022).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 17 della legge 9 agosto 2023, n. 111 ha introdotto il concordato preventivo biennale per semplificare gli adempimenti fiscali e determinare il reddito per i contribuenti di minori dimensioni.