Aggiornamento
Guida
Gli immobili nel reddito d'impresa

Gli immobili nel reddito d'impresa - 2. Immobili patrimonio

di Mauro Longo | 7 Luglio 2025
Gli  immobili nel reddito d'impresa - 2. Immobili patrimonio

Da un punto di vista fiscale gli immobili patrimonio, che non sono né strumentali né merce, possono essere considerati un investimento e relativi all’impresa ai sensi dell’art. 65 TUIR. La loro principale caratteristica consiste nel fatto che concorrono a formare il reddito d’impresa con i criteri del reddito fondiario, l’ipotesi più frequente è quella di un immobile abitativo concesso in locazione/comodato a terzi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli immobili patrimonio, non strumentali né merce, concorrono al reddito d'impresa con criteri fondiari. Le spese di manutenzione ordinaria sono deducibili fino al 15% del canone di locazione.