Guida
E-commerce, web tax e criptovalute

E-commerce, web tax e criptovalute - 3. L’erogazione di servizi elettronici (“e-commerce” diretto)

di Carla De Luca | 5 Luglio 2021
E-commerce, web tax e criptovalute - 3. L’erogazione di servizi elettronici (“e-commerce” diretto)

Il commercio elettronico diretto rappresenta una cessione di servizi prestati tramite mezzi elettronici. A decorrere dal 2015, è stata modificata proprio la disciplina IVA relativa al commercio elettronico diretto. In particolare, la territorialità IVA di tali servizi, resi nei confronti di privati UE, è ora “ancorata” al luogo di stabilimento del committente, a prescindere da quello del prestatore.
A seguito di tali modifiche, è stato introdotto il nuovo regime speciale denominato “Mini sportello unico”, cd. “MOSS”, che consente ai soggetti passivi di assolvere gli obblighi IVA in un solo Stato UE, evitando l’identificazione in ogni Stato UE “di consumo” dei servizi. Il MOSS è un regime di tassazione opzionale, introdotto come misura di semplificazione connessa alla modifica del luogo di tassazione IVA applicabile alle prestazioni TTE (tele-radiodiffusione, telecomunicazione e e-commerce) e ai servizi elettronici B2C. Infine, si affronta il tema delle modalità di certificazione dei corrispettivi nell’ambito dell’e-commerce.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta dell'inquadramento IVA dell'e-commerce, distinguendo tra e-commerce diretto e indiretto, B2B e B2C. Si discute della territorialità IVA nel D.P.R. N. 633/1972 fino al 31 dicembre 2009 e dal 1° gennaio 2010, con riferimento alle disposizioni della Direttiva CEE del 28 novembre 2006. Viene anche fornita una panoramica degli stati membri dell'Unione europea con i rispettivi codici ISO. Infine, si illustrano le nuove misure del pacchetto IVA sul commercio elettronico (VAT e-commerce package) che sono entrate in vigore il primo luglio del 2021, come il regime OSS/IOSS (One Stop Shop/Import One Stop Shop).