Il commercio elettronico diretto rappresenta una cessione di servizi prestati tramite mezzi elettronici. A decorrere dal 2015, è stata modificata proprio la disciplina IVA relativa al commercio elettronico diretto. In particolare, la territorialità IVA di tali servizi, resi nei confronti di privati UE, è ora “ancorata” al luogo di stabilimento del committente, a prescindere da quello del prestatore.
A seguito di tali modifiche, è stato introdotto il nuovo regime speciale denominato “Mini sportello unico”, cd. “MOSS”, che consente ai soggetti passivi di assolvere gli obblighi IVA in un solo Stato UE, evitando l’identificazione in ogni Stato UE “di consumo” dei servizi. Il MOSS è un regime di tassazione opzionale, introdotto come misura di semplificazione connessa alla modifica del luogo di tassazione IVA applicabile alle prestazioni TTE (tele-radiodiffusione, telecomunicazione e e-commerce) e ai servizi elettronici B2C. Infine, si affronta il tema delle modalità di certificazione dei corrispettivi nell’ambito dell’e-commerce.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati