Guida
Crisi da sovraindebitamento

Crisi da sovraindebitamento: procedure applicabili e soggetti coinvolti - 6. Il concordato minore

di Carla De Luca, Massimo Cruciat | 19 Luglio 2024
Crisi da sovraindebitamento: procedure applicabili e soggetti coinvolti - 6. Il concordato minore

Il concordato minore (Sezione III del Capo II del Titolo IV del CCII) è la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento alla quale possono ricorrere tutti i debitori in stato di sovraindebitamento, fatta eccezione per il debitore consumatore, il quale può accedere, in via esclusiva, al piano di ristrutturazione dei debiti, come alternativa alla liquidazione controllata.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il concordato minore è una procedura per la composizione della crisi da sovraindebitamento, accessibile a tutti i debitori tranne il consumatore. La proposta deve essere basata su un piano fattibile e può prevedere il soddisfacimento parziale dei crediti. La domanda di concordato minore è formulata tramite un Organismo di Composizione della Crisi (OCC) e la sua omologazione avviene con sentenza del giudice.