Aggiornamento
Guida
La cedolare secca sulle locazioni

La cedolare secca sulle locazioni - 1. Elemento soggettivo e oggettivo

di Mauro Longo | 29 Maggio 2025
La cedolare secca sulle locazioni - 1. Elemento soggettivo e oggettivo

Possono aderire alla cedolare secca esclusivamente le persone fisiche che percepiscono redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo non effettuate nell’esercizio dell’impresa, arti o professioni, conseguendo un reddito fondiario. Ovvero redditi diversi nel caso di sublocazione.
Il regime di tassazione sostitutivo è applicabile solo per i contratti di locazione aventi ad oggetto immobili accatastati nella categoria A (esclusi gli A10) ovvero per i quali è stata presentata domanda di accatastamento nella citata tipologia abitativa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della cedolare secca, introdotta nel 2011, che sostituisce diverse imposte per la locazione di immobili ad uso abitativo. Spiega chi può aderire e le condizioni per l'entrata in vigore.