Il punto di partenza per l’analisi degli aspetti contabili dell’assegnazione è la delibera assembleare che stabilisce di distribuire riserve o ridurre il capitale sociale con assegnazione ai soci. Senonché, l’approccio frequente consiste nel concentrarsi solo sull’attivo di stato patrimoniale individuando l’immobile che si intende assegnare verificando poi se sono presenti riserve di patrimonio netto (o capitale sociale da ridurre entro il limite legale) di importo capiente rispetto al valore contabile dell’immobile.
Si tratta di un approccio metodologicamente incompleto e in taluni casi fuorviante.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati