Guida
Assegnazione, cessione, trasformazione ed estromissione

Assegnazione, cessione, trasformazione ed estromissione - 5. Assegnazione agevolata - La gestione contabile

di Lelio Cacciapaglia, Giuseppe Mercurio | 6 Maggio 2025
Assegnazione, cessione, trasformazione ed estromissione - 5. Assegnazione agevolata - La gestione contabile

Il punto di partenza per l’analisi degli aspetti contabili dell’assegnazione è la delibera assembleare che stabilisce di distribuire riserve o ridurre il capitale sociale con assegnazione ai soci. Senonché, l’approccio frequente consiste nel concentrarsi solo sull’attivo di stato patrimoniale individuando l’immobile che si intende assegnare verificando poi se sono presenti riserve di patrimonio netto (o capitale sociale da ridurre entro il limite legale) di importo capiente rispetto al valore contabile dell’immobile.
Si tratta di un approccio metodologicamente incompleto e in taluni casi fuorviante.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'analisi contabile dell'assegnazione si basa sulla delibera assembleare e sull'identificazione delle riserve a fronte del valore contabile dell'immobile, ma l'approccio può essere fuorviante.