Guida
PROCESSO TRIBUTARIO

Processo tributario - 46. Strumenti deflativi - Autotutela

di Fabio Pace | 3 Marzo 2025
Processo tributario - 46. Strumenti deflativi - Autotutela

L'autotutela consiste nel potere-dovere dell'Amministrazione finanziaria di procedere - d'ufficio o su istanza del contribuente - al ritiro della pretesa fiscale, con l'annullamento, totale o parziale, di propri atti, riconosciuti totalmente o parzialmente illegittimi o infondati. Tale potere-dovere compete all'Ufficio che ha emanato l'atto o che è competente per gli accertamenti d'ufficio oppure, in caso di inerzia di questo, spetta alla Direzione regionale dalla quale l'Ufficio stesso dipende.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta dell'autotutela dell'Amministrazione finanziaria per correggere atti illegittimi o infondati. Descrive il potere di annullamento e revoca degli atti, le modalità di esercizio e le implicazioni giuridiche.