Guida
PROCESSO TRIBUTARIO

Processo tributario - 35. Ricorso incidentale per cassazione e provvedimenti del giudice

di Fabio Pace | 3 Marzo 2025
Processo tributario - 35. Ricorso incidentale per cassazione e provvedimenti del giudice

La parte resistente può assumere anche la veste di ricorrente in via incidentale, qualora abbia interesse a impugnare la sentenza, chiedendone la cassazione per motivi diversi da quelli sollevati dal ricorrente. In tale caso, il ricorso incidentale deve essere proposto con lo stesso atto contenente il controricorso. Il ricorso incidentale deve contenere l’esposizione sommaria dei fatti di causa, nel caso in cui non siano desumibili con sufficiente chiarezza dal contesto dei motivi svolti nel ricorso principale. Il ricorso incidentale condizionato è destinato a essere preso in considerazione solo in caso di accoglimento del ricorso principale.
Il giudizio, di norma, è diretto a eliminare, mediante la cassazione o l’annullamento, la sentenza emessa dalle Corti di giustizia tributaria. Si illustrano i diversi provvedimenti con i quali la Suprema Corte può concludere il giudizio. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Testo Unico della giustizia tributaria, approvato con il D.Lgs. 175/2024, contiene principi e criteri direttivi che si applicano dal 1° gennaio 2026. Si illustrano le disposizioni riguardanti il ricorso incidentale in sede di legittimità.