Guida
PROCESSO TRIBUTARIO

Processo tributario - 16. Esame preliminare del ricorso – Reclamo contro provvedimenti presidenziali

di Fabio Pace | 3 Marzo 2025
Processo tributario - 16. Esame preliminare del ricorso – Reclamo contro provvedimenti presidenziali

Il Presidente della Sezione, scaduti i termini per la costituzione in giudizio, esamina preliminarmente il ricorso e ne dichiara la manifesta inammissibilità nei casi espressamente previsti. Se ne sussistono i presupposti, dichiara, inoltre, la sospensione, l'interruzione e l'estinzione del processo.
I provvedimenti del Presidente hanno forma di decreto e sono soggetti a reclamo, da notificare alle altre parti costituite, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla loro comunicazione da parte della segreteria. Il reclamante, nel termine perentorio di 15 giorni dall'ultima notificazione, a pena di inammissibilità rilevabile d'ufficio, effettua il deposito. Nei successivi 15 giorni dalla notifica del reclamo, le altre parti possono presentare memorie. Scaduti i termini, la Corte decide immediatamente il reclamo in camera di consiglio. La Corte pronuncia sentenza, se dichiara l'inammissibilità del ricorso o l'estinzione del processo. Negli altri casi, pronuncia ordinanza non impugnabile, nella quale sono dati i provvedimenti per la prosecuzione del processo.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. 14 novembre 2024, n. 175 approva il Testo Unico della giustizia tributaria, con nuove disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2026. Il Presidente della Sezione esamina preliminarmente il ricorso e può dichiararne l'inammissibilità nei casi previsti.