Guida
IMPOSTE DIRETTE - IRES

IRES - 6. Associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche non lucrative

di Roberta Braga | 8 Luglio 2025
IRES - 6. Associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche non lucrative

Le associazioni sportive dilettantistiche (c.d. ASD) e le società sportive dilettantistiche non lucrative (c.d. SSD) rientrano nel novero degli enti non commerciali di natura associativa e, pertanto, seguono le regole stabilite dall'art. 143 ss. TUIR in sede di quantificazione del reddito complessivo assoggettabile a IRES. E’ stabilito un regime forfetario di favore ai sensi della Legge n. 398/1991. E’ stato approvato il Regolamento di disciplina di cui al D.P.C.M. 30 marzo 2023 sulla tenuta, conservazione e gestione del registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Modifiche di rilievo sono intervenute con il D.Lgs. n. 36/2021, modificato dal D.Lgs. n. 163/2022 (c.d. Decreto correttivo).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto legislativo n. 36/2021 ha introdotto importanti modifiche per le associazioni e le società sportive dilettantistiche, inclusa la proroga al 30 giugno 2024 per adeguarsi alle nuove prescrizioni. Le ASD e SSD sono enti non commerciali di tipo associativo che promuovono attività sportive senza scopo di lucro. Sono previste agevolazioni fiscali e regole specifiche di costituzione e gestione, tra cui la distinzione tra attività commerciali e non commerciali, l'obbligo di inserire nella denominazione sociale sia la finalità sportiva perseguita sia la ragione o la denominazione sociale dilettantistica, l'iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RUNTS), l'applicazione del regime forfetario ai sensi della Legge n. 398/1991 e molto altro ancora.