Guida
IVA

IVA - 29. Fatturazione delle operazioni

di Stefano Setti | 4 Marzo 2025
IVA - 29. Fatturazione delle operazioni

La fattura è un documento obbligatorio che attesta le operazioni compiute (cessione di beni o prestazione di servizi) ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e attribuisce il diritto, al cedente del bene o al prestatore del servizio, di riscuotere il prezzo convenuto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La fattura ha la duplice funzione di identificare il debitore dell’imposta e costituire giustificativo per l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA. I due meccanismi fondamentali della rivalsa e della detrazione sono obbligatori per i soggetti passivi. La fattura deve essere emessa dal cedente o prestatore del bene per le operazioni rilevanti ai fini IVA, comprese quelle non imponibili ed esenti. Alcuni soggetti sono esonerati dall’obbligo di emettere la fattura, mentre in determinati casi l’obbligo di emissione del documento è posto a carico del cessionario o committente, il quale dovrà emettere un apposito documento denominato autofattura. La fattura deve essere emessa non oltre il giorno di effettuazione dell’operazione e può essere redatta manualmente su fogli bianchi o moduli prestampati o redatta al computer e successivamente stampata su carta bianca ovvero su moduli appositamente predisposti. A partire dal 1° gennaio 2019 è obbligatoria l'emissione della fattura elettronica tra soggetti passivi IVA residenti o stabiliti in Italia (operazioni B2B) da inviare attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) gestito dall'Agenzia delle Entrate; nei confronti dei consumatori finali (operazioni B2C), sempre che ricorra l'obbligo di emissione della fattura.