A partire dal periodo d’imposta 2018, gli oramai superati studi di settore sono sostituiti dagli ISA. La finalità degli ISA è totalmente diversa rispetto a quella che avevano gli studi di settore; tali indici assumono la natura di strumento di compliance e di collaborazione fra Fisco e contribuente. Con il nuovo strumento, l’Agenzia intende superare la vecchia logica “accertativa”, a favore di una logica “premiale”, qualora l’affidabilità fiscale del contribuente superi determinati livelli (voto). La Guida, aggiornata da ultimo con le circolari 9 settembre 2019 n. 20/E e 2 agosto 2019 n. 17/E, analizza, in modo esauriente e con taglio pratico, la disciplina dei nuovi Modelli sintetici di affidabilità fiscale, dando ampio spazio all'approfondimento delle diverse tematiche ed alle esemplificazioni.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati