Guida
BILANCIO - ATTIVO CIRCOLANTE

Redazione del bilancio - 22. Crediti tributari

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 22. Crediti tributari

L’eccedenza degli importi pagati a titolo di imposte, per l’esercizio in corso e per quelli precedenti, rispetto a quanto dovuto per tali esercizi, deve essere rilevata come un’attività (voce CII5-bis “crediti tributari”), salvo non sia compensata.
I “crediti tributari” rappresentano ammontari certi e determinati per i quali la società ha un diritto al realizzo tramite rimborso o compensazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della classificazione e valutazione dei crediti tributari nel bilancio societario, con particolare attenzione alla compensazione dei crediti IVA e delle imposte dirette. Viene fornita anche una panoramica sugli aspetti fiscali relativi ai versamenti di acconto dell'IRES.