Guida
Commentario IVA - D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633

Commentario IVA - D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 - Art. 32 - Disposizione regolamentare concernente le semplificazioni per i contribuenti minori relative alla fatturazione e alla registrazione

di Stefano Setti | 11 Giugno 2018

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.P.R. n. 633/1972 è stato abrogato e sostituito dal D.P.R. 12 aprile 2001, n. 222, che permette al Governo di apportare modifiche agili alle disposizioni regolamentari sulla fatturazione e registrazione IVA per i contribuenti minori. Il limite massimo di volume d'affari per i contribuenti minori è stato definito in base all'attività svolta, con ulteriori semplificazioni previste per gli artisti e professionisti. A partire dal 1° gennaio 2012 è stato introdotto un nuovo regime fiscale agevolato per le nuove attività produttive e di lavoro autonomo, con un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e dell'IRAP pari al 5%.